Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emma Ivagnes nuovo Questore di Matera, ieri l’insediamento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Emma Ivagnes nuovo Questore di Matera, ieri l’insediamento
Cronaca

Emma Ivagnes nuovo Questore di Matera, ieri l’insediamento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 10 gennaio 2023 – Si è insediato ier mattina il nuovo Questore della provincia di Matera, Emma Ivagnes. E’ la prima donna che copre questo incarico nella Città dei Sassi.
Il primo gesto che il nuovo Questore ha voluto compiere è stato quello di rendere omaggio ai caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona di alloro in memoria, al cippo dedicato nel cortile interno della Questura.

Dopo aver salutato i funzionari della Questura ed essersi recata a porgere il saluto al Prefetto e alle altre cariche istituzionali di questa Provincia, il Questore Ivagnes ha incontrato i giornalisti nella Sala Palatucci.

Nel corso della conferenza stampa ha espresso soddisfazione per il prestigioso incarico a Matera, una città sulla quale da qualche tempo si sono accesi i riflettori a livello internazionale per l’interesse culturale che ha saputo suscitare.
Ivagnes, punterà alla prevenzione, intesa come attività capillare e programmata di controllo del territorio, ma anche come capacità di conoscere quanto vi accade, conoscenza che non può prescindere da un dialogo costante e costruttivo fra Istituzioni, con gli enti, con le parti sociali, con la cittadinanza tutta.

Altrettanta attenzione sarà dedicata alla provincia, poiché avere una visione d’insieme dei fenomeni criminosi e non solo, ma anche di quelli sociali, economici, culturali consente di affrontare e prevenire eventuali criticità di ordine e sicurezza pubblica.
Ogni comunità esprime delle proprie aspettative di sicurezza che devono essere percepite dalle Istituzioni e alla quali le Istituzioni devono dare risposte adeguate. “Esserci sempre” significa essere inseriti nel contesto sociale, per condividere, per dare e ricevere informazioni, per comprendere come poter migliorare e rendere più fruibile il servizio a favore della comunità

Emma Ivagnes, nuovo Questore di Matera

Laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari ed abilitata all’esercizio della professione forense, Emma Ivagnes entra nella Polizia di Stato il 26 settembre 1988, vincendo il concorso per vicecommissario. Dopo la frequenza del corso di nove mesi presso l’Istituto Superiore di Polizia, viene assegnata alla Questura di Milano dove, fra il 1989 e il 1995, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Divisione del Personale della Questura, di Vice Dirigente del Commissariato sezionale Garibaldi-Venezia, di Dirigente del Commissariato sezionale Città Studi. Successivamente e fino al 2003, ricopre l’incarico di Responsabile della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica del Tribunale di Milano.

Il 1° settembre del 2003 viene trasferita a Lecce, a distanza di poco più di un anno da quel tragico 29 giugno 2002, quando il marito Paolo Scrofani, anch’egli Funzionario di Polizia, perde la vita in servizio, a Milano, a causa delle gravissime ferite riportate il giorno precedente per l’esplosione di un appartamento, provocata da un inquilino moroso che si opponeva allo sfratto. Insignito di Medaglia d’Oro al Valor Civile dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, come “eroe generoso, anche dopo la morte”.

A Lecce, fra il 2003 ed il 2018, ricopre l’incarico di Funzionario addetto alla Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia, dedicandosi con tenacia al settore delle misure di prevenzione patrimoniali e personali, quindi di Dirigente della locale Squadra Mobile, coordinando con successo le attività investigative relative a gravi episodi di criminalità organizzata e comune.
Promossa Primo Dirigente nel 2007, rientra alla Questura di Lecce con l’incarico di Dirigente della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, affiancando all’impegno delle funzioni d’ufficio la responsabilità di numerosi e complessi servizi di Ordine Pubblico, fra i quali spicca quello della “Notte della Taranta”, nonché l’incarico di componente della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Lecce.

Dal 5 febbraio 2018 all’8 giugno 2019, ha diretto il Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria.

Dal 9 giugno 2019 fino a ieri (8 gennaio), nominata Dirigente Superiore, ha ricoperto l’incarico di Dirigente del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Puglia, la Basilicata ed il Molise.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Tag emma ivagnes
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Gennaio 2023 10 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Itrec Trisaia, Latronico convoca il Tavolo della Trasparenza
Successivo Importante riconoscimento all’ospedale San Carlo di Potenza per la partecipazione allo studio multicentrico retrospettivo sulla pancreatite
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?