Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si è insediato nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Potenza il nuovo parroco: è don Giovanni Di carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Si è insediato nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Potenza il nuovo parroco: è don Giovanni Di carlo
Attualità

Si è insediato nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore a Potenza il nuovo parroco: è don Giovanni Di carlo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 8 gennaio 2023 – Una nuova tappa nell’avvicendamento di parroci promosso da mons. Ligorio per rispondere alle esigenze pastorali che riguardano singole comunità ma anche la diocesi nel suo complesso.
Ieri sera l’Arcivescovo ha insediato, nella chiesa di San Giuseppe lavoratore, nel rione Cianchetta di Potenza, il nuovo parroco, don Giovanni Di Carlo; sostituisce don Sergio Sannino che ha rinunciato all’incarico per assumere la titolarità di Santa Croce, sua parrocchia di origine.

Mons. Salvatore Ligorio durante l’omelia

Una semplice concelebrazione per l’insediamento del nuovo parroco, presieduta da mons. Salvatore Ligorio, che aveva alla sua destra don Giovanni, e alla sua sinistra il “parroco storico” di san Giuseppe don Peppino Nolè che ha retto la comunità per oltre 50 anni e si è dimesso due anni fa per raggiunti limiti di età.

Il nuovo parroco, don Giovanni Di Carlo con, alla sua sinistra, don Peppino Nolè

Hanno concelebrato con loro anche una decina di altri preti: un segno visibile di comunità fraterna a sostegno di Don Giovanni. L’Arcivescovo nell’omelia , dopo aver ringraziato don Giovanni per aver accettato l’incarico, ha ricordato il ruolo e lo stile che un parroco deve avere: presidente della comunità, accogliente, in atteggiamento di ascolto ”ma – ha detto – attenzione a non creare recinti, mostra solidarietà verso tutte le povertà e non solo quelle materiali, annuncia il vangelo con mitezza ma che nessuno scambi la mitezza con la debolezza ed abbi un atteggiamento di proposta e non di imposizione nel segno della testimonianza”.

Infine il saluto del nuovo parroco, don Giovanni, reduce da una serie di incarchi che a 70 anni compiuti nei giorni scorsi ha accettato – come ha detto – “ di mettersi nuovamente in gioco”.
Ha parlato di una “nuova avventura meravigliosa”, ha ringraziato i confratelli preti che gli hanno regalato la riproduzione di una Madonna bizantina in segno di sostegno fraterno ed ha riassunto il suo programma in una sola impegnativa espressione accolta dall’applauso fragoroso dei suoi nuovi fedeli: “dobbiamo passare – ha detto – da parrocchia a comunità!”, e cioè da ente ecclesiastico e giuridico a testimoni del Cristo Risorto nel quartiere e nella città dove è piantata la Chiesa.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Gennaio 2023 8 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Progetto idrogeno, è polemica | Tortorelli (Uil): “Caduta di stile del Presidente Bardi che non entra nel merito delle nostre valutazioni”
Successivo Concluso a Venosa il Festival dei Cinque Continenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?