Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, 4 gennaio, nella chiesa di Malvaccaro a Potenza le celebrazioni nel giorno della nascita del Beato Bonaventura con l’accensione della lampada votiva
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, 4 gennaio, nella chiesa di Malvaccaro a Potenza le celebrazioni nel giorno della nascita del Beato Bonaventura con l’accensione della lampada votiva
Cultura ed Eventi

Domani, 4 gennaio, nella chiesa di Malvaccaro a Potenza le celebrazioni nel giorno della nascita del Beato Bonaventura con l’accensione della lampada votiva

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 gennaio 2023 – Domani, 4 gennaio, ricorrono i 372 anni dalla nascita del Beato Bonaventura da Potenza.
Per l’occasione sarà rilanciato il gemellaggio religioso tra la città di Potenza dove il beato nacque e la città di Ravello dove morì il 26 ottobre del 1711 e dove oggi sono custodite le sue spoglie nel Convento sotto l’altare maggiore.
Il Beato Bonaventura nella sua vita si è distinto particolarmente nell’opera dell’obbedienza, tanto da essere definito ‘il Santo dell’obbedienza’.

Le celebrazioni a Potenza si svolgeranno domani nella Parrocchia di rione Malvaccaro, dove alle ore 11 e 30 sarà celebrata la cerimonia dell’accensione della lampada votiva perenne nell’unica chiesa al mondo intestata al Beato Bonaventura.

Alla solenne celebrazione, che avverrà durante la liturgia della Santa Messa, saranno presenti il vescovo di Potenza, Monsignor Salvatore Ligorio e padre Cosimo Antonino, Ministro dell’Ordine Francescano secolare.
Per rinsaldare il legame tra le due città protagoniste della storia del Beato saranno presenti il sindaco di Potenza, Mario Guarente, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e il vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Mario Polese.

Attesi numerosi pellegrini da Ravello e da altre località campane dove il Beato si distinse per la sue opere. I presenti potranno anche ammirare il presepe realizzato dall’artista Annamaria Brullino.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Gennaio 2023 3 Gennaio 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente sul lavoro alla Preziosi Food | Natiello (Fai Cisl) e Coviello (Uila Uil): ” Necessaria la formazione, continuare con l’obiettivo zero incidenti”
Successivo Verso la riorganizzazione la Lega di Basilicata. Delineate le linee programmatiche dalla Segreteria regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?