Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tito | Aprovato il “Piano di eliminazione delle barriere architettoniche”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Tito | Aprovato il “Piano di eliminazione delle barriere architettoniche”
Ambiente e Territorio

Tito | Aprovato il “Piano di eliminazione delle barriere architettoniche”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 dicembre 2022 – “Una città più inclusiva e accessibile. Con questi obiettivi dal primo giorno dal nostro insediamento stiamo portando avanti una programmazione mirata all’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso una serie di interventi sugli immobili e sulla viabilità comunale”.

Sono le parole del Sindaco di Tito, Graziano Scavone, a margine del consiglio comunale che ha approvato ieri sera il “Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche”.
Con il Piano (il cui acronimo è P.E.B.A.) “avremo la possibilità di perseguire politiche di intervento coerenti ed omogenee nell’intero territorio comunale, volte al costante e progressivo innalzamento del grado di accessibilità, sicurezza e comfort degli spazi pubblici”, ha aggiunto Scavone.

Il P.E.B.A. è uno strumento che ha come finalità la conoscenza delle situazioni di impedimento, rischio e ostacolo per la fruizione di spazi pubblici.
Ha, tra i suoi obiettivi, anche quello di favorire l’accessibilità degli spazi pubblici, al fine di favorire l’integrazione sociale, la sicurezza, la qualità della vita e la mobilità di tutti i cittadini.
Con il Piano si analizzano edifici pubblici e spazi pubblici di competenza dell’Ente, come ad esempio strade, percorsi pedonali, piste ciclabili, parchi, giardini, parcheggi, ponti, verificandone le condizioni di accessibilità e proponendo gli eventuali interventi di adeguamento.

L’approvazione è arrivata a seguito di un percorso avviato in collaborazione tra amministrazione comunale, Comune e da una figura qualificata e sensibile alle problematiche dei disabili e più in generale dell’accessibilità, il disability manager del Comune di Tito Gerardo Laurenzana.
“A lui – ha dichiarato il Sindaco Scavone – va il ringraziamento dell’amministrazione comunale per la sinergia con la quale affrontiamo tali problematiche costruendo gli scenari ed i percorsi più idonei per rendere maggiormente accessibile la nostra città”.

Sindaco Graziano Scavone

“Questa strategia – ha sottolineato Scavone – non può essere perseguita senza una pianificazione attenta.
Per questo, insieme ai tecnici a cui va il nostro ringraziamento, abbiamo lavorato da subito sulla redazione del Piano, uno strumento fondamentale per mappare le criticità e le barriere presenti sul patrimonio comunale.
Alla mappatura ora dovrà seguire la programmazione finanziaria degli interventi da realizzare già a partire dal prossimo bilancio di previsione, tanto che la giunta si impegna a destinare il 10% dei proventi della cosiddetta “Legge Bucalossi” a favore degli interventi di superamento delle barriere architettoniche.
È necessario ora il coinvolgimento dei soggetti ed operatori privati nell’adeguamento delle strutture e degli esercizi commerciali aperti al pubblico che presentano evidenti limiti di accessibilità. È un atto di responsabilità civica a cui nessuno deve sottrarsi”.

“La presenza di barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici pubblici rappresenta una limitazione alla mobilità di molte persone, che non riguarda soltanto i disabili, ma può interessare ciascuno di noi in alcune fasi della nostra vita: bambini, genitori con passeggini, anziani, persone con disabilità temporanee”.

È quanto ha dichiarato Gerardo Laurenzana, disability manager del Comune di Tito. “Ringrazio – ha aggiunto Laurenzana – il Sindaco Graziano Scavone e tutta l’amministrazione comunale per la grande sensibilità e costante lavoro per poter risolvere i problemi accessibile e non solo. Adesso invitiamo i cittadini e associazioni a fare eventuali segnalazioni”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag tito
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Dicembre 2022 31 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 2 gennaio al via i saldi in Basilicata | L’analisi di Federmoda-Confcommercio Potenza
Successivo Anteprima a Potenza di Realverso Lucanum – digital twin
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?