Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Asp proroga le somministrazioni di dosi per l’influenza Australiana fino al 31 gennaio. Vademecum per non ammalarsi nei giorni di festa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > L’Asp proroga le somministrazioni di dosi per l’influenza Australiana fino al 31 gennaio. Vademecum per non ammalarsi nei giorni di festa
SaluteSanità

L’Asp proroga le somministrazioni di dosi per l’influenza Australiana fino al 31 gennaio. Vademecum per non ammalarsi nei giorni di festa

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 30 dicembre 2022 – L’influenza australiana è arrivata in Basilicata precorrendo le previsioni anche su base nazionale, per cui la nostra regione fa registrare un picco di crescita dei casi accertati legati ad una classica sintomatologia con difficoltà respiratorie, tosse, mal di gola, raffreddore, malessere fisico diffuso e dolori a livello articolare (artralgia) e muscolare (mialgia). In alcuni casi può evidenziarsi anche la presenza di sintomatologia gastro-intestinale e/o di congiuntivite.

L’Asp Basilicata con il Direttore Generale Luigi D’Angola fornisce, pertanto, alcuni consigli utili per prevenire la malattia che, con il Covid, si attesta come il secondo virus più diffuso nei mesi invernali.

“La presenza elevata di casi influenzali rispetto agli anni precedenti, è legata – dice D’Angola-   alle limitazioni nella vita di relazione che il COVID ha imposto, anche e soprattutto nell’età pediatrica e, in generale, scolare, e, quindi, alla ridotta immunizzazione conseguente alla ridotta circolazione dell’influenza nelle ultime due stagioni. Motivo per cui è fortemente consigliata la vaccinazione”.

A tal proposito l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza ha disposto nelle ultime ore la prosecuzione della campagna vaccinale fino al prossimo 31 gennaio, in maniera tale da consentire la somministrazione del vaccino a chi non lo avesse ancora fatto.

“Vaccinarsi contro l’influenza australiana- aggiunge ancora il Direttore Asp- è fondamentale per prevenire la malattia mentre, per chi si è già sottoposto ad inoculazione e contrae il virus, aiuta a prevenire le forme gravi che richiedono poi ospedalizzazione e conseguente sovraccarico dei servizi sanitari”.
Quanto ai dati, le coperture vaccinali influenzali in Basilicata sono lusinghiere, tanto che a differenza del trend nazionale, in regione si registra nella campagna vaccinale 2021-2022 un incremento sia negli over 65 (68,5%) che nella popolazione totale (22,4%) rispetto agli anni precedenti. “Proprio sugli over65- spiega ancora D’Angola- la Basilicata ha conseguito indici di copertura vaccinale importanti, collocandosi come seconda regione in Italia dopo l’Umbria attestando, quindi, positivamente anche le performance delle Aziende Sanitarie locali”.

Il vademecum dell’Asp guarda a questi giorni di festa e quindi agli inevitabili assembramenti in luoghi chiusi e all’aperto, agli incontri conviviali familiari in cui siano presenti sia fasce pediatriche che anziane.
“Il Covid – conclude il Direttore dell’Azienda sanitaria potentina – ha insegnato che ogni forma virale può essere prevenuta con il distanziamento sociale e con l’uso della mascherina che deve essere utilizzata se si è particolarmente esposti o si presentano già sintomi influenzali. A tutto ciò si somma l’inevitabile igiene personale che consiste nel disinfettare spesso e bene le mani”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag influenza australiana
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Dicembre 2022 30 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi: “Basilicata verso cambiamento strutturale, 2023 ricco di novità”
Successivo Matera | In previsione del concerto di fine d’anno di Gigi D’Alessio, modifiche alla viabilità disposte dal Comune
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?