Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Disfunzioni e carenze sanitarie in Basilicata | L’Associazione Nuova Sanità e Benessere scrive ai Prefetti di Potenza e Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Sanità > Disfunzioni e carenze sanitarie in Basilicata | L’Associazione Nuova Sanità e Benessere scrive ai Prefetti di Potenza e Matera
Sanità

Disfunzioni e carenze sanitarie in Basilicata | L’Associazione Nuova Sanità e Benessere scrive ai Prefetti di Potenza e Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 20 dicembre 2022 – “Il servizio pubblico sanitario regionale, purtroppo, è afflitto da tempo da carenze e disfunzioni che mettono a rischio la vita delle persone e, in generale, la salute umana per l’impossibilità di poter usufruire di prestazioni sanitarie ed ospedaliere al momento del bisogno. Si tratta di situazione diffusa su tutto il territorio regionale che coinvolge anche i presidi ospedalieri da Maratea a Melfi”.

A denunciarlo è la presidente di Associazione Nuova Sanità e Benessere, Felicia Rasulo.

“Tale situazione – prosegue – è chiaramente incompatibile con la tutela della salute quale diritto fondamentale dell’individuo contemplato dall’art.32 della Costituzione, che garantisce altresì cure gratuite in favore di indigenti. Si tratta di diritto, voluto dai costituenti, nell’interesse della collettività. La ratio della norma è quella di tutelare la salute nell’ambito dell’interesse collettivo per garantire la pace sociale.

La Legge 833/1978, in ossequio alla richiamata norma di rango costituzionale, ha soppresso il sistema sanitario mutualistico e istituito il Servizio Sanitario Nazionale, il quale prevede che la sanità pubblica sia bene universalmente fruibile. In Basilicata, purtroppo, tali precetti non vengono rispettati per l’assenza di gestioni oculate e soddisfacenti delle aziende pubbliche affidatarie dei servizi essenziali per la tutela della salute.

Le tristi vicende collegate alle lunghe liste di attesa per usufruire di prestazioni sanitarie ordinarie e specialistiche, sia in provincia di Potenza che in quella di Matera, – scrive Rasulo ai Prefett i- sono arcinote e non abbisognano di elencazioni. Gli utenti che non hanno la possibilitcrà economica di ricorrere a prestazioni a pagamento, presi dalla disperazione, vengono indotti a commettere gesti inconsulti come accaduto giovedì 16 c.m.: un cittadino, recatosi il secondo giorno presso il CUP dell’Ospedale Madonne delle Grazie di Matera per prenotare una visita medica, in assenza di date disponibili a breve ed avendo la necessità di effettuare tale visita, si è scagliato fisicamente contro il vetro dello sportello; atto certamente deprecabile.

Il servizio sanitario lucano, senza tema di smentita, può ritenersi un vero disastro sociale che, giorno dopo giorno, peggiora anziché migliorare.

In presenza di una politica impotente di fronte all’allarme sociale provocato dalle disfunzioni del sistema sanitario pubblico, con riflessi negativi sull’ordine pubblico, non resta che invocare i poteri sostitutivi dello Stato che, in subiecta materia, per fortuna ancora esistono”.

Stante questa situazione, Rasulo chiede ai Prefetti di Potenza e Matera, per quanto rispettivamente di competenza territoriale, “di monitorare le disfunzioni lamentate ed acclararle formalmente in ambito di procedimento prefettizio; all’esito, relazionare al Governo affinché provveda –con ogni urgenza- alla nomina di un Commissario straordinario per la gestione della sanità pubblica lucana“.

Potrebbe interessarti anche:

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Araneo-Verri (M5S): “60.000 lucane e lucani rinunciano a curarsi, ma il centrodestra si complimenta per il lavoro sin qui svolto”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022 20 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pisani (UILFPL): maggiore attenzione da parte di ASP e Regione per destinare risorse economiche alla figura dell’autista del 118
Successivo Potenza | Servizio scuolabus, il 23 dicembre ultimo giorno per il pagamento della prima rata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?