Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Fim Cisl lancia da Matera l’agenda metalmeccanica per la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > La Fim Cisl lancia da Matera l’agenda metalmeccanica per la Basilicata
EconomiaLavoro

La Fim Cisl lancia da Matera l’agenda metalmeccanica per la Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Marted’ 20 dicembre 2022 – La Fim Cisl Basilicata ha riunito ieri a Matera il proprio consiglio generale alla presenza della segretaria nazionale Giovanna Petrasso e del segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo.
I lavori sono stati aperti dal segretario generale Gerardo Evangelista.
Al termine i delegati hanno approvato all’unanimità il documento conclusivo che traccia le linee guida per il nuovo anno sindacale, una vera e propria «agenda metalmeccanica» per la Basilicata.

«In considerazione della forte crisi che ha investito il comparto metalmeccanico lucano e non solo e delle prospettive economiche per il 2023 – si legge nel documento – la Fim Cisl ritiene necessario insistere sulla via del confronto, così come indicato dalla Cisl con la sua agenda sociale, per contribuire con riflessioni e ragionamenti alla definizione di una vera e propria agenda dei metalmeccanici con al centro una gestione socialmente sostenibile della transizione energetica, puntando su innovazione tecnologica, politiche industriali ed energetiche, formazione e riqualificazione dei lavoratori, politiche attive del lavoro, infrastrutture materiali e digitali, economia della conoscenza».

Secondo la Fim Cisl «il 2023 sarà un anno decisivo per il settore automotive» in quanto «la riorganizzazione potrebbe portare alla perdita di centinaia di posti di lavoro».
Per questo i metalmeccanici della Cisl considerano «urgente mettere in campo investimenti per rigenerare e sostenere le aziende che saranno interessate dalle nuove lavorazioni e produzioni».

Nel documento si conferma anche la richiesta di «assegnare allo stabilimento di Melfi una quinta vettura ibrida a marchio Jeep con l’obiettivo di diversificare le produzioni, rafforzare i volumi e mantenere i livelli occupazionali», ma anche la richiesta di «un maggiore protagonismo delle istituzioni locali, a partire dalla Regione, per un rilancio delle politiche industriali, un concreto investimento sulle competenze e un rinnovato impegno sul capitolo delle infrastrutture materiali e immateriali per un’agevole mobilità delle merci, delle persone e della conoscenza».

Occhi puntati anche «sullo scenario di crisi che ha investito alcune importanti realtà metalmeccaniche della regione, crisi che ha fatto emergere la debolezza strutturale del sistema produttivo meridionale e il crescente divario territoriale tra Nord e Sud», per questo la Fim Cisl «considera necessario governare i cambiamenti in corso con responsabilità e senza false ideologie. La Basilicata deve costruire il suo futuro di lavoro e sviluppo sostenibile e inclusivo con una strategia di sviluppo regionale che metta a valore le risorse del territorio – naturali, culturali e umane – per mettere in sicurezza l’economia della nostra regione e affrontare il tema drammatico dell’emigrazione, specie giovanile, e dello spopolamento delle aree interne».

Infine, il consiglio generale della Fim Cisl «condivide i punti dell’agenda sociale che la Cisl ha proposto alle forze politiche e sostiene l’impegno che la confederazione sta mettendo in campo per cambiare la legge di bilancio nel senso di una maggiore equità sociale e di una visione strategica del futuro del paese, sapendo che in questo momento la priorità è necessariamente la tutela delle famiglie che hanno problemi anche sui beni essenziali a causa dell’impennata del costo della vita».

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Dicembre 2022 20 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’associazione Enzo Gallitelli dona materiale scolastico alle scuole di Policoro
Successivo Pisani (UILFPL): maggiore attenzione da parte di ASP e Regione per destinare risorse economiche alla figura dell’autista del 118
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?