Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’emigrazione giovanile tema affrontato dal mons. Ligorio che continua il suo pellegrinaggio sinodale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’emigrazione giovanile tema affrontato dal mons. Ligorio che continua il suo pellegrinaggio sinodale
Ambiente e TerritorioAttualitàIN EVIDENZA

L’emigrazione giovanile tema affrontato dal mons. Ligorio che continua il suo pellegrinaggio sinodale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 19 dicembre 2022 – “La Basilicata non è terra per giovani: è come se i ragazzi lucani, proprio come Giuseppe e Maria , nella Betlemme di 2000 anni fa, si sentissero continuamente dire “qui non c’è posto per voi!”.

L’arcivescovo di Potenza mons. Ligorio è tornato a ancora una volta sul tema dell’emigrazione giovanile e lo ha fatto durante l’omelia in cattedrale nell’ ultima domenica prima del Natale, approfittando della presenza tra i banchi di dirigenti e iscritti della UIL la cui confederazione- pensionati ha offerto alla diocesi millecinquecento euro per i bisogni più urgenti dei più poveri.

L’Arcivescovo ha fatto riferimento non a caso ai dati del rapporto della Caritas diocesana diffusi solo la settimana scorsa che ha rilevato l’aumento della povertà, e degli anziani soli proprio perché i figli sono stati costretti a cercare altrove opportunità lavorative. Ed ha invocato “giustizia “ specie per padri e madri – sempre riferendosi ai dati impressionanti del rapporto – senza lavoro.

“ Non vorrei che diventasse solo un ritornello senza alcun séguito – ha scandito – ma non c’è verità senza giustizia; l’emigrazione forzata dei giovani – ha concluso – non fa bene a nessuno; e di questo è responsabile tutta la comunità ”.

A fine messa – durante la quale c’è anche stata la tradizionale benedizione dei Bambinelli- è intervenuto anche il segretario della UIL-pensionati, Carmine Vaccaro, che ha sottolineato che quello del sindacato è solo un piccolo dono, un segno di condivisione che viene dai pensionati, anche essi poveri ,verso persone ancora più povere. Vaccaro ha ringraziato il vescovo per le sue parole e per l’azione che svolge a favore della parte più povera della regione ed ha concluso dicendo “ nessuno può accettare una società di poveri, così come emerge dal rapporto della caritas”.

Mons. Ligorio ha annunciato che nei giorni prossimi riprenderà il suo “pellegrinaggio sinodale”,tra i soggetti sociali della diocesi, e dopo la visita agli imprenditori nella sede della Confindustria, martedì 20 dicembre incontrerà tutti i sindacati che lo attenderanno nella sede della CGIL.
Lì l’Arcivescovo porterà una parola di speranza e di sostegno a chi si batte per vocazione per il lavoro e lo sviluppo della regione.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Tag Carmine Vaccaro, mons. salvatore ligorio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Dicembre 2022 19 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Automobilismo sportivo | Conclusa con successo La Notte dei Lupi
Successivo “Speranze Pendolari, i viaggi quotidiani dei giovani lucani” | Nuova inchiesta della TGR Basilicata dedicata alle generazioni di domani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?