Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Presentata la 36esima stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza | Presentata la 36esima stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata
Cultura ed Eventi

Potenza | Presentata la 36esima stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 13 dicembre 2022 – Presentato a Potenza nella sala degli Specchi, il ricco cartellone della 36esima Stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata: 16 appuntamenti di grande qualità e con presenze di rilievo della scena nazionale e internazionale, dal 1 gennaio al 14 aprile 2023, tra la splendida cornice del Teatro “F. Stabile” e l’Auditorium del Centro Sociale di Malvaccaro.

Nell’esprimere «profonda gratitudine» agli organizzatori, ancora una volta, capaci di «un’ampia proposta di altissimo prestigio da cui si misura, di fatto, anche la qualità della vita di una città» l’Assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio, ha ricordato che «l’Auditorium del Conservatorio è interessato da lavori di riqualificazione e lo riconsegneranno ancora più bello di prima».
Oltre alla maggior parte degli eventi programmati nel Teatro Stabile con «l’ambizione di ricondurlo al prestigio di un tempo e per un contributo alla rivitalizzazione del centro storico e delle tante attività commerciali presenti» è stata evidenziata «la volontà coraggiosa di Ateneo Musica Basilicata di aver programmato, d’intesa con l’Amministrazione comunale, l’idea di promuovere anche spettacoli nell’Auditorium del Centro sociale di Malvaccaro, sede stabile dell’Orchestra 131, nel quale si terranno tre concerti di assoluto interesse, per un coinvolgimento attraverso la cultura musicale, di un quartiere periferico della città per troppo tempo dimenticato».

Nel ringraziare «del sostegno fondamentale delle Istituzioni, Ministero della Cultura, Regione Basilicata e Comune di Potenza, oltre ai partner privati, Total Energy, BCC Basilicata, Agenzia Tancredi Assicurazioni e Dimora Giorni, nuovamente al fianco di AMB» il Presidente Pasquale Scavone ha evidenziato che «tra le difficili sfide di quest’anno ci sarà, ancora una volta, quella di riportare gli abbonati e gli appassionati nelle sale da concerto, con la speranza di lasciarci definitivamente alle spalle le difficoltà che hanno segnato il comparto dello spettacolo dal vivo messo a dura prova, in questi ultimi anni, dalla pandemia e dalle tante criticità sociali ed economiche che ci circondano.

Vorremmo rappresentare con le nostre azioni una goccia di ottimismo – ha rimarcato Scavone – e lo abbiamo fatto con una programmazione che animerà i venerdì sera del centro storico e del quartiere di Malvaccaro, con i concerti che avranno inizio alle ore 20.30, ad esclusione del concerto di Capodanno che avrà inizio alle ore 19.
Ovviamente mi preme rimarcare la stretta collaborazione e sintonia con la neo costituita Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata, con la quale condivideremo gran parte degli eventi e rappresenta un’occasione concreta per il coinvolgimento dei tanti nostri talenti musicali che dopo gli anni di studio presso i Conservatori di Potenza e Matera trovano in essa un’importante occasione di crescita professionale e un’opportunità di lavoro stabile nella propria regione».

«Un programma destinato a un pubblico eterogeneo e trasversale a costi accessibili, con agevolazioni previste per under 25 e studenti e over 70.
Si comincia con il Gran Galà di Capodanno – ha illustrato la Direttrice artistica di AMB, Giovanna D’Amato – con i tre tenori, Francesco Panni, Zi-Zhao e Francesco Zingariello e l’Orchestra Sinfonica ICO131 e si va avanti con “Il Genio di Bach” con il Coro Lirico Città di Bitonto;
Serena Autieri Live con brani partenopei e l’Orchestra ICO della Magna Grecia;
Katia Ricciarelli voce narrante per “Il vento e la stella: la storia di Anne Frank nel ricordo di Miep Gies”.
E ancora: flamenko e musiche latino americane del XX secolo.
Omaggio a Braahms con la violinista Anna Tifu; al Genio di J. S. Bach, nel 300esimo anniversario della composizione dei celebri Concerti Brandeburghesi;
a Maria Callas a 100 anni dalla nascita e ai “Promessi sposi” con un concerto multimediale per il 150esimo della morte di Manzoni.
La Via Crucis di Stabile con il Maestro Pasquale Menchise alla direzione dell’Orchestra Sinfonica ICO 131».

Nel passare in rassegna tutti i dettagli della nuova Stagione concertistica al via, la Direttrice artistica Giovanna D’Amato non ha mancato di evidenziare che «I concerti di AMB, in realtà cominceranno ad allietare già queste prossime sere di Natale: “Cometa Gran Festival” in collaborazione con l’Associazione Petra – ha spiegato – rappresenta la coda lunga della stagione scorsa, con appuntamenti in cui saranno protagonisti i giovani con tre serate e i detenuti della casa circondariale di Potenza».

«Un approccio di qualità elevata che sarà certamente di stimolo e crescita per l’intera comunità. Fa veramente piacere – ha detto la Consigliera regionale Dina Sileo, delegata alle attività di promozione culturale per il rilancio e lo sviluppo socio-economico della Basilicata – assistere alla declinazione di grandissimo spessore di una programmazione che, in più, quest’anno si arricchisce del coinvolgimento del centro storico e di un rione alla periferia del capoluogo.
Credo che l’investimento in cultura è la cosa che può fare davvero la differenza, come tra l’altro invita a fare la stessa Ue. Noi siamo sulla buona strada, per tutto il lavoro condiviso fatto sin qui, come nella costituzione dell’Orchestra Sinfonica ICO 131 che è una bella costola di Ateneo Musica Basilicata.
Da qui in avanti si dovrà continuare con questo approccio: investire in cultura e farlo ancora di più, per dare alla Basilicata quella spinta ai massimi livelli che possa mettere a frutto tutta la sua bellezza artistica e fare degli spettatori un pubblico consapevole attraverso un costante lavoro, anche, in termini di educazione alla cultura».

INFO BIGLIETTERIA E ABBONAMENTI

Biglietto singolo concerto: € 15,00 Biglietto ridotto over 70: € 10

Biglietto ridotto Under 25 e/o studenti: € 5,00

Abbonamento: € 150,00 CRAL, Associazioni, Club e over 70: € 130,00 Under 25 e/o studenti: € 50,00.

Per informazioni:
eventi.ateneomusicabasilicata@gmail.com www.ateneomusicabasilicata.it tel. 0971 23024 cell. 379 2308 232

Abbonamenti e biglietti: AMB, Piazza XVIII agosto, 14 – Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Dicembre 2022 14 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il problema dei furti in abitazione nel Lagonegrese all’esame del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Successivo Progetto “Unicef per ogni Comune” | Manifestazione venerdì 16 dicembre a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?