Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Contro la manovra economica del Governo, il 16 dicembre sciopero di Cgil e Uil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Contro la manovra economica del Governo, il 16 dicembre sciopero di Cgil e Uil
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Contro la manovra economica del Governo, il 16 dicembre sciopero di Cgil e Uil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 4 dicembre 2022 – “La legge di Bilancio approvata dall’attuale governo nazionale svantaggia i più poveri, accresce anziché contrastare la precarietà, premia gli evasori e, con la flat tax e il condono fiscale, aumenta l’iniquità del sistema fiscale, permettendo a chi non ha mai pagato di continuare a non pagare”.

Lo affermano i segretari generali di Cgil e Uil Basilicata, Angelo Summa e Vincenzo Tortorelli, annunciando anche in Basilicata la mobilitazione del 16 dicembre con lo sciopero di 4 ore a fine turno.

“Una legge finanziaria – aggiungono – che non affronta l’emergenza dei salari e delle pensioni sminuiti dall’inflazione, riducendo di fatto le risorse necessarie per sostenere la sanità, la scuola e il trasporto pubblico; non stanzia adeguate risorse per i rinnovi contrattuali dei pubblici dipendenti, non modifica la legge Fornero e cambia senza alcun confronto preventivo il meccanismo di indicizzazione delle pensioni in essere. Il tutto passando dal ripristino dei voucher all’abolizione del reddito di cittadinanza. Un lungo elenco di criticità evidenziate e segnalate dai sindacati.

Una manovra economica – proseguono Summa e Tortorelli – che cambia la tassa sui guadagni delle imprese energetiche a vantaggio, soprattutto in Basilicata, delle grandi compagnie petrolifere.
Non ci sarà più la tassa sugli extraprofitti. Nella manovra approvata l’imposta diventa un contributo di solidarietà temporaneo.
Ecco che in Basilicata Eni, Total e Shell continuano ad aumentare i propri profitti senza alcuna effettivaricaduta produttiva e occupazionale per la nostra regione.

Lo sciopero – spiegano i segretari – è dunque finalizzato a far emendare, nell’iter di approvazione della manovra in Parlamento, le richieste tese ad affrontare le emergenze del Paese in cui stanno peggiorando la condizione delle persone, aumentano le disuguaglianze sociali e territoriali, e in cui non è stata affrontata ancora, seriamente, dal punto di vista delle politiche industriali ed energetiche, la fase di accompagnamento alla transizione ecologica sia in termini di diversificazione delle produzioni sia di salvaguardia dei posti di lavoro e riconversione delle competenze professionali.

Al Sud e in Basilicata, a partire dalle tante vertenze produttive che attendono un ruolo attivo del governo per essere affrontate, prime fra tutte quelle del settore dell’automotive – affermano Summa e Tortorelli – è ancora più giustificata e necessaria una mobilitazione da parte dei territori a tutela del mondo del lavoro, contro le disuguaglianze sociali, nonché per affrontare le sfide industriali ed energetiche che attendono risposte e indirizzi certi.

La ripresa del dissesto idrogeologico, come è avvenuto negli ultimi giorni a Maratea, Pisticci e Cersosimo, impone di definire un piano straordinario nazionale che dopo Ischia si trasferisca sui territori, specie del Sud, dove l’emergenza frane si è fatta più acuta, individuando le risorse finanziarie necessarie e accelerando gli interventi di spesa già previsti dal Pnrr con 2,4 miliardi di euro sinora paralizzati per una spesa pari a zero euro.

È il momento di unire e non di dividere le persone e i territori, come il governo vuol fare con l’autonomia differenziata. È il momento della responsabilità e della solidarietà, evitando l’incremento delle disuguaglianze nel Paese e di frammentare ulteriormente l’unità della Repubblica.

Il ritorno dei voucher esteso fino a 10mila euro di reddito annuo, previsto nella nuova manovra finanziaria avrà un effetto demolente soprattutto in Basilicata, dove la precarietà è percentualmente tra le più alte in Italia, favorendo così il propagarsi del lavoro sommerso e sottopagato come già rilevato e denunciato, nell’utilizzo dei voucher,da uno studio dell’Inps del 2016.
E in Basilicata – concludono Summa e Tortorelli – le motivazioni per scioperare, partecipare alla mobilitazione, diffondere e far conoscere le proposte di Cgil e Uil, sono veramente tante e non più rinviabili”.

Potrebbe interessarti anche:

Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 

Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute

Tag Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Dicembre 2022 5 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In libreria “HARLEM, ITALIA”, l’ultimo lavoro di Renato Cantore
Successivo Controllo straordinario dei Carabinieri in Val d’Agri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?