Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La festa della Bruna patrimonio Unesco | Procede l’iter per la candidatura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La festa della Bruna patrimonio Unesco | Procede l’iter per la candidatura
Cultura ed Eventi

La festa della Bruna patrimonio Unesco | Procede l’iter per la candidatura

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 2 dicembre 2022 – “Si va a grandi passi, verso la candidatura della festa popolare della Madonna della Bruna a patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.
Un’iniziativa fortemente voluta dall’assessore Tiziana D’Oppido, che come dichiarato nel luglio dello scorso anno, è al lavoro da molti mesi con l’associazione “Maria Santissima della Bruna” per predisporre il delicato percorso di avvicinamento alla stesura del dossier di candidatura, con il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni culturali e di tutti coloro che vorranno fornire un contributo di arricchimento all’importante documento di contenuti”.
Ne dà notizia una nota dell’ufficio stampa del Comune di Matera.

Assessore Tiziana D’Oppido

“Nella prossima primavera . si precisa – partirà il primo step con la predisposizione del Piano di fattibilità, approfondimenti tecnico-scientifici e l’individuazione del partner di rete, come raccomandato dall’Unesco.
Il percorso durerà circa due anni, ed ha nei suoi punti di forza la grande partecipazione e consapevolezza della comunità materana.

“C’è già un interessante coinvolgimento dal basso – ha commentato D’Oppido – e pensiamo di avere ottime chance di successo, visto che la città può fare affidamento su una comunità proattiva e collaborativa e visti l’altissimo grado di creatività e storicità che caratterizza la festa del 2 Luglio, che peraltro ha avuto negli anni pre Covid, ed anche nell’edizione 2022, un’enorme eco mediatica mondiale, grazie anche ai nostri sforzi comunicativi”.

La Festa della Bruna fu istituita da Papa Urbano VI nel 1389, e divenuta poi tra le più affascinanti tradizioni popolari in Italia. Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti, ma anche tutte le tradizioni vive trasmesse dai nostri antenati: espressioni orali, incluso il linguaggio, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste come la Bruna; conoscenza e pratiche concernenti la natura e l’universo, artigianato tradizionale.
L’Unesco – si ricorda nella nota – ha tra i suoi obiettivi prioritari, l’attuazione di Misure per favorire la trasmissione del patrimonio culturale immateriale fra le generazioni; per questo nel 2003 ha adottato la “Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale”, ratificata dall’Italia nel 2007, nella quale è prevista una serie di procedure per l’identificazione, la documentazione, la preservazione, la protezione, la promozione e la valorizzazione del bene culturale immateriale.

L’elemento candidabile, per la cui iscrizione è criterio fondamentale non il valore universale, bensì la rappresentatività della diversità e della creatività umana, deve possedere le seguenti caratteristiche: essere trasmesso da generazione in generazione; costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in stretta correlazione con l’ambiente circostante e con la sua storia; permettere alle comunità, ai gruppi nonché alle singole persone di elaborare dinamicamente il senso di appartenenza sociale e culturale; promuovere il rispetto per le diversità culturali e per la creatività umana; diffondere l’osservanza del rispetto dei diritti umani e della sostenibilità dello sviluppo di ciascun paese.

Tutte caratteristiche appartenenti alla festa della Bruna. “L’inserimento nel patrimonio immateriale dell’Unesco, rappresenta l’ulteriore trampolino di lancio promozionale e creativo della nostra festa. Vista l’importanza di questo progetto, nei mesi scorsi abbiamo avuto diversi contatti con il ministero dell’economia e finanze, ma anche con autorevoli esperti nazionali di demo-etno-antropologia, arte e tradizioni popolari. Siamo lieti – conclude l’assessore D’Oppido – che gli orientamenti della Pro loco e dei consiglieri della maggioranza e dell’opposizione, siano in sintonia con quelli dell’assessorato alla Cultura”.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Dicembre 2022 3 Dicembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La giornalista Giusy Cavallo assolta dall’accusa di falsa dichiarazione al pm
Successivo Ripetute interruzioni idriche nel Vulture | L’Adoc chiede il riconoscimento d’indennizzo per gli utenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?