Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Compagnia Enzo Cosimi in scena a Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > La Compagnia Enzo Cosimi in scena a Potenza
Cultura ed Eventi

La Compagnia Enzo Cosimi in scena a Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2015
Condividi
Condividi

Si è esibita in Welcome to my world sul palcoscenico del teatro Francesco Stabile di Potenza, lo scorso 1 ottobre, la Compagnia Enzo Cosimi.
L’evento è inserito nel ricco cartellone del Festival Città delle 100 Scale, rassegna internazionale di danza urbana e arte performativa, inaugurata il 16 settembre e in programma fino al 14 dicembre.
Enzo Cosimi, regista e coreografo della performance, è tra le personalità più valide della scena teatrale contemporanea. Numerose le sue attività in teatri e manifestazioni italiane e internazionali ed altrettanto molteplici le collaborazioni con personaggi di spicco, tra cui Luigi Veronesi, Luis Bacalov, Aldo Busi, Miuccia Prada, Francesca Comencini. Tra gli eventi che la maggior parte del pubblico può ricordare, Cosimi ha diretto e coreografato la cerimonia d’apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006.
Lo spettacolo Welcome to my world è un’esperienza da vivere, un alternarsi di input sensoriali sempre diversi, talvolta contrastanti, ma veri, diretti. Quattro gli interpreti, danzatori preparati: Paola Lattanzi, Alice Raffaelli, Francesco Marilungo, Riccardo Olivier. Il torso nudo, naso, braccia, mani e piedi marchiati di nero rendono la loro identità confusa, scattante nei movimenti a volte nascosti da ombre misteriose, altre abbagliate da lampi variopinti e manifesto dell’intensità concettuale della coreografia di Cosimi. Colpiti da vento, fumo e argento seguono un corso di eventi tesi e drammatici, con gesti dai richiami ancestrali. Pochissimi gli oggetti di scena; di sottofondo il silenzio iniziale viene man mano turbato dai suoni di una natura aggressiva e agitata, per culminare in uno shock sonoro che investe lo spettatore. La conclusione ha la parvenza di speranza, con la musica che vira in dolci toni melodici, ma l’interpretazione non può essere certa.
WTOMW
DSCN3672
Al termine dell’esibizione, il regista e coreografo Enzo Cosimi ha raggiunto il pubblico in platea per uno scambio di battute su (possibili) interpretazioni e stimoli dello spettacolo. Ha poi aggiunto un suo pensiero sulla coreografia contemporanea in Italia e sulla performance portata in scena:

Enzo_Cosimi
Enzo Cosimi

«Da diverso tempo la coreografia italiana contemporanea cresce. Certamente va costruito un pubblico. In Italia questo tipo di lavoro in alcuni contesti è ancora considerato di nicchia. Lo spettacolo Welcome to my world nasce da un precedente lavoro dedicato alla fine del mondo che è stato per me come un campanello di avviso per ricercare e affrontare questo tema. Si rappresenta il rapporto doloroso tra uomo e natura e l’ ho fatto con una scrittura coreografica nuova. Ho voluto lavorare molto su una scrittura coreografica scarna, ossuta, quasi una scultura. Ho lavorato sul sistema nervoso e non sul muscolo. Il nervo riesce ad arrivare ad una scrittura molto più interessante. I suoni utilizzati non sono facili da trovare, sono stati ottenuti anche portando i microfoni sotto terra e sott’acqua. Ho voluto creare un teatro che contenga varie discipline».
Il prossimo appuntamento della rassegna Festival Città delle 100 Scale è previsto per mercoledì 7 ottobre, sempre allo Stabile di Potenza, alle ore 20.30. In scena Motus con Nella tempesta / 2011>2068 AnimalePolitico Project.
 
 
 
 

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag danza contemporanea, Enzo Cosimi, Festival Città delle 100 scale, teatro, Welcome to my world
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Ottobre 2015 5 Ottobre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Monsignor Ligorio nuovo Arcivescovo di Potenza
Successivo Tutto pronto per la ventiduesima edizione della Fiera di Lagopesole
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?