Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Basilicata e i suoi tesori” | Inserto di Repubblica sulla Basilicata in edicola da oggi, 29 novembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Basilicata e i suoi tesori” | Inserto di Repubblica sulla Basilicata in edicola da oggi, 29 novembre
Cultura ed Eventi

“Basilicata e i suoi tesori” | Inserto di Repubblica sulla Basilicata in edicola da oggi, 29 novembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 29 novembre 2022 – Da oggi, 29 novembre, in edicola la nuova Guida di Repubblica dedicata alla Basilicata, da scoprire attraverso i suoi prodotti di eccellenza, tra i racconti di autore di Mariolina Venezia e Raffaele Nigro, le interviste (da Francis Ford Coppola a Rocco Papaleo), gli itinetrari, le ricette e oltre 200 indirizzi segnalati.

Il rosso dei peperoni cruschi di Senise, la croccantezza del pane di Matera, la sapidità del caciocavallo podolico, il sorso pieno dell’Aglianico del Vulture: la Basilicata è un mosaico di sapori, colori e profumi diversi a ogn latitudine, capaci di raccontare un territorio attraverso i suoi prodotti di eccellenza.
Ed è in questa chiave che il nuovo volume delle Guide di Repubblica ha deciso di far viaggiare il lettore alla scoperta della terra lucana. Il titolo “Basilicata e i suoi tesori” riassume bene questa scelta.
Dal 29  novembre sarà in edicola (12 euro + il prezzo del quotidiano) e online allo store di gedi ilmioabbonamento.it e successivamente sarà disponibile anche in libreria, su Amazon e Ibs.

Nella sua introduzione il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa scrive: “Una guida targata sapori di eccellenza a partire dalla straordinaria copertina consacrata al peperone crusco, ma scandita dagli odori del pane di Matera, del caciocavallo podolico, delle olive infornate di Ferrandina, della salsiccia pezzente, del canestrato di Moliterno, del fagiolo bianco di Rotonda e di quelli di Sarconi, del tartufo bianco del Serrapotamo, della salsiccia a catena di Cancellara, del pecorino di Filano, dei ceci neri di Tolve, del rafano, della melanzana rossa di Rotonda, del vino Aglianico, dell’olio, dei grani antichi, delle farine, della pasta fresca. E potremmo continuare. Ogni prodotto è stato accompagnato da una storia, dai volti inconfondibili, di indirizzi sicuri e da luoghi dove gustare al massimo questi gioielli made in Basilicata.”

“La Basilicata è una regione in cui il viaggio è un’immersione dentro mille diversità: culturali, ambientali, urbane, di linguaggi e, ovviamente, di sapori – si legge nella prefazione di Antonio Nicoletti, direttore generale APT Basilicata – Una terra in cui il viaggio non annoia mai e in cui non si smette mai di imparare e di scoprire nuovi sapori: dal famoso peperone crusco al caviale albanese, dalle tante tipologie di pane e di pasta, alle tantissime varietà di salumi e formaggi, a seconda del paese in cui ci si trova e degli ingredienti e ricette tramandate da secoli.”

E allora il viaggio comincia con i testi inediti di Mariolina Venezia e Raffaele Nigro in bilico tra sogno e realtà, per proseguire con le interviste a personaggi come Francis Ford Coppola, Rocco Papaleo, Franco Arminio, Michele Placido, Francesca Barra, Vitantonio Lombardo, Fausto Brizzi, Giuseppe “Peppone” Calabrese, ognuno col suo modo di vivere e raccontare il legame tra questa terra e i suoi frutti prelibati, intreccio unico e irripetibile tra la mano dell’uomo e la generosità della natura. 

Ogni specialità nel volume è lo spunto per un itineario naturalistico, culturale, storico, alla scoperta di borghi autentici. Da Senise a Rotonda, da Rivello a Maratea, da Sarconi all’archeologia di Grumentum, dagli uliveti di Ferrandina alla Valle dei calanchi: la Basilicata si sfoglia come un libro ricco di storie. Il tutto accompagnato da oltre 200 segnalazioni di indirizzi dove mangiare, dormire e comprare sul territiorio. 

Non possono mancare focus sul vino, dall’Aglianico alle altre realtà Doc del territorio come Terre dell’Alta Val d’Agri, Grottino di Roccanova e Matera Doc, e allo stesso modo si racconta l’olio tra territori e produttori.  Chiude il volume una ricca sezione di ricette di chef lucani dedicate proprio a questi prodotti. 

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Tag basilicata e i suoi tesori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Novembre 2022 29 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Summa (Cgil) sulle previsioni Svimez: “Subito un piano per tutelare lavoratori e imprese ed evitare il collasso”
Successivo A novembre brusca frenata delle assunzioni in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?