Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si svolgerà a Matera l’edizione 2023 di “Vini da terre estreme”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si svolgerà a Matera l’edizione 2023 di “Vini da terre estreme”
Cultura ed EventiEconomia

Si svolgerà a Matera l’edizione 2023 di “Vini da terre estreme”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 11 novembre 2022 – A conclusione della decima edizione “Vini da terre estreme”, che si è svolta il 6 e 7 novembre scorsi a Villa Braida di Mogliano Veneto (Treviso) dimora storica a pochi chilometri da Venezia, (in uno dei più importanti crocevia commerciali tra il Nord Est Italia, Austria e la Slovenia), è stata annunciata la undicesima edizione a Matera per il 26 e 27 marzo 2023.

La presentazione è avvenuta da parte di Alvaro De Anna (Pilota Green), che porta avanti il progetto da oltre quindici anni, e in luoghi diversi, e che ha tenuto fede all’impegno assunto al termine della precedente edizione materana (5.6.7 marzo 2022) di ripetere la rassegna nella Città dei Sassi.

Si rinnova il logo del cavatappi che prende il volo sui Sassi, patrimonio dell’Umanità e della cultura contadina. (foto di copertina)

Rosa Gentile con Alvaro De Anna

Tra i partner che sosterranno De Anna, per ora c’è la riconferma di Confartigianato Matera con Rosa Gentile in veste di ambasciatrice del “brand Matera” che oltre al patrimonio dei Sassi è città del buon cibo e buon vino.

“Vini da Terre Estreme” rende omaggio a quei vini che – coltivati in aree cosiddette estreme: montagna, forti pendenze, terreni rocciosi, terrazzamenti, gradoni, sabbie, piccole isole – hanno come denominatore comune l’essere frutto di un’agricoltura con origini e storia secolari, tramandata di generazione in generazione, che ha nel Dna la fatica, anch’essa estrema, e la passione che la produce.

“Vini da Terre Estreme” si conferma punto di incontro privilegiato con la migliore tradizione vitivinicola “eroica” italiana e non solo.

Sia i professionisti (distributori, Ho.Re.Ca., media) che gli appassionati wine lovers, avranno l’opportunità, nei due giorni del workshop, di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia.

“L’obiettivo di ripetere l’evento a Matera – spiega Alvaro De Anna – dopo dieci edizioni nel Centro Nord d’Italia (Treviso, Venezia, Padova, Roma) e numerose all’estero (Monaco di Baviera, Helsinki, Copenhagen, Toronto, Londra, San Francisco, Kiev, Varsavia, Amsterdam, Seoul, Tokyo), è quello di dedicare spazio e attenzione alle numerose realtà che si trovano nel Centro Sud d’Italia, capaci di regalarci vini straordinari, unici, fortemente caratterizzati, in contrapposizione ai vini-fotocopia che imperversano in ogni angolo del pianeta.

Un paio di anni fa, durante un viaggio di lavoro per un premio letterario a Santa Maria di Leuca, con alcuni amici abbiamo deciso di visitare Matera, città che non conoscevo se non di fama. Sono stato affascinato dalla Città dei Sassi che, per la sua unicità, mi è venuto subito spontaneo assimilare alla viticoltura eroica.

Vale nella vita, vale per i vini ma anche per le città. Ci sono pochi vini che possono definirsi eroici, pochi e di produzione limitata così come sono poche le città che, come Matera, per la loro storia possono a ben ragione definirsi “eroiche”.  De Anna sarà a Tokio per una rassegna internazionale enologica  nella quale presenterà l’evento di Matera  a buyer, importatori, esperti.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Novembre 2022 12 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata regionale delle Polizie Locali, cerimonia a Potenza
Successivo In fiamme bisarca carica di auto sul raccordo Sicignano-Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?