Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza nell’area industriale di Tito | Il Sindaco Scavone sollecita l’Apibas
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza nell’area industriale di Tito | Il Sindaco Scavone sollecita l’Apibas
Ambiente e TerritorioPolitica

Sicurezza nell’area industriale di Tito | Il Sindaco Scavone sollecita l’Apibas

USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 9 novembre 2022 – “Bisogna intervenire con urgenza nella zona industriale di Tito e ripristinare le condizioni di sicurezza”.

E’ questa, nello specifico, la richiesta che il Sindaco di Tito, Graziano Scavone, ha fatto a Luigi Vergari, amministratore di Apibas, società che si occupa delle aree industriali della Basilicata. Scavone ha chiesto aggiornamenti in merito allo stato di attuazione degli interventi previsti dal “Piano di Manutenzione e Messa in sicurezza delle aree industriali della Provincia di Potenza”, finanziati con delibera della Giunta Regionale di Basilicata n. 441/2022 dello scorso 8 luglio, con la quale sono stati assegnati 8,8 milioni di euro all’Apibas, individuata come soggetto attuatore, di cui circa 1,3 milioni di euro per gli interventi da realizzarsi nell’area industriale di Tito.

“Come è noto – ha scritto Scavone a Vergari – gli interventi previsti dal piano sono attesi da tempo dal tessuto imprenditoriale e dai lavoratori ed utenti che quotidianamente vivono il polo produttivo di Tito e che registrano condizioni di insicurezza e pericolosità della viabilità interna dell’area.
Tali situazioni di precarietà della viabilità stanno determinando, purtroppo in diverse occasioni, un’esposizione crescente degli utenti ad incidenti stradali di un certo rilievo. Condizioni di pericolosità evidenziate anche dalle continue segnalazioni che giungono all’attenzione degli enti territorialmente competenti non solo da cittadini ed imprese insediate ma anche dalle forze dell’ordine locali”.

“Tanto che, anche a seguito delle stesse, sono stati emanati – ha aggiunto Scavone – provvedimenti sindacali, non da ultimo lo scorso 3 novembre, per ordinare ai soggetti gestori dell’area industriale l’immediata assunzione di misure tese a rimuovere i pericoli presenti sulla viabilità, la cui competenza è assegnata ad Apibas”.

Nella lettera, il Sindaco Scavone ha sottolineato la piena collaborazione e disponibilità del Comune di Tito come già avvenuto in altre occasioni, sottolineando però la richiesta di voler procedere “speditamente alla definizione ed esecuzione di interventi necessari a ripristinare le migliori condizioni di sicurezza della viabilità nell’area industriale di Tito, o almeno gli interventi più urgenti per restituire le condizioni di sicurezza a tutta l’area”.

Nella stessa missiva, il sindaco Scavone ha chiesto una “relazione strutturale del ponte situato in prossimità del Polo Acquisti Lucania”, chiuso dal 5 marzo 2021 anni a causa di una trave danneggiata. Chiusura che crea non poche difficoltà al traffico e agli utenti.
Per il ponte, Scavone ha chiesto a Vergari la possibilità di poter “riaprire il tratto di strada limitando la carreggiata nel punto ammalorato, opzione che sembrerebbe fattibile a seguito di sopralluoghi effettuati dal Comune di Tito”.
Infine, all’Apibas, il primo cittadino di Tito ha chiesto la convocazione, da subito, di un tavolo tecnico condiviso tra le varie parti “al fine di aggiornare tutte le parti sociali sul passaggio di consegne delle aree, comprese le strade, dal Consorzio Industriale di Potenza alla Società Apibas e sulle azioni messe in campo per il rilancio dell’area produttiva”.

Foto di copertina: viadotto nell’area industriale di Tito chiuso dal 5 marzo 2021

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Tag area industriale tito, sindaco scavone
USB - Ufficio Stampa Basilicata 9 Novembre 2022 9 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Luigi Scaglione (Centro Studi Internazionali Lucani nel Mondo): “Per contrastare lo spopolamento sostenere il turismo di ritorno e delle radici”
Successivo “La Potenza del Natale”, pubblicato avviso per presentazione proposte
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?