Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Positivo giudizio dei sindacati sul piano industriale dell’Acta. IL Comune ora faccia la sua parte
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Potenza | Positivo giudizio dei sindacati sul piano industriale dell’Acta. IL Comune ora faccia la sua parte
Ambiente e Territorio

Potenza | Positivo giudizio dei sindacati sul piano industriale dell’Acta. IL Comune ora faccia la sua parte

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 7 novembre 2022 – Si è svolto nella sede dell’Acta a Potenza, lo scorso 4 novembre, un incontro importante tra le organizzazioni sindacali e l’amministratore unico Camillo Naborre.
Al tavolo erano presenti per la Cgil Michele Sannazzaro e Antonio Romaniello, per la Cisl Francesco Capasso e Sebastiano Colucci, per la Uil Gerardo Ligrani, per la Fiadel Antonio Bisaccia ed Enzo Claps.

Con la dirigenza dell’Acta, che ha presentato il piano industriale finalizzato alla riorganizzazione aziendale da tempo attesa, – si precisa in una nota – si è svolto un confronto serrato sulle problematiche e la situazione attuale della municipalizzata. Naborre ha spiegato ai sindacati il lavoro svolto negli ultimi due anni ed i risultati conseguiti a partire dai protocolli di legalità, sottoscritti con il Procuratore della Repubblica ed il Prefetto di Potenza per dare maggiore trasparenza alle procedure di affidamento.

L’amministratore dell’Acta ha anche sottolineato l’efficientamento di alcuni servizi anche attraverso l’internalizzazione di molte attività: dalla messa in campo di un cospicuo piano di risanamento finanziario che ha già portato alla smobilitazione di crediti consolidati per oltre 3 milioni di euro, alla approvazione del nuovo piano industriale che prevede un radicale cambiamento nella modalità di gestione del servizio di raccolta dei rifiuti con l’obiettivo di renderlo più efficiente ed economico.

In particolare, Naborre ha evidenziato la dotazione da parte dell’azienda di una serie di impianti finora assenti che consentiranno all’Acta di essere autonoma rispetto alle società private operanti dall’esterno, l’approvazione della nuova dotazione organica e del nuovo modello organizzativo per efficientare la gestione del personale fino all’avvio di una nuova stagione di concorsi per il reclutamento di nuove professionalità esterne ma anche di procedure per le progressioni interne così da valorizzare al massimo le risorse esistenti.

“Già nelle prossime settimane – hanno spiegato i rappresentanti sindacali- si darà avvio ai primi concorsi per l’assunzione di nuovi lavoratori ma anche per coprire le carenze di organico con personale interno.
Di fondamentale rilievo, è stato sottolineato da Naborre, sono l’imminente apertura del nuovo centro di raccolta sotto il nodo complesso del Gallitello, l’avvio delle procedure di una nuova struttura in via Appia e soprattutto l’affidamento ad una società terza specializzata nella riscossione volontaria e coattiva della Taric ma anche nella lotta alla elusione e all’evasione.
Il lavoro di questa società servirà a garantire all’Acta le risorse finanziarie necessarie a completare il piano di risanamento, a finanziare adeguatamente tutte le attività svolte ed a sostenere la prospettiva di sviluppo aziendale tracciata.

Le rappresentanze sindacali hanno unitariamente apprezzato il lavoro e i risultati conseguiti sottolineando come questo sia potuto accadere anche grazie allo stimolo, alla pressione e alla presenza costante delle rappresentanze aziendali dei lavoratori anche se con qualche contrasto e qualche momento di tensione.

I sindacati hanno condiviso con l’amministratore unico anche la prospettiva strategica di fare dell’azienda municipalizzata la protagonista di una forma di gestione su scala territoriale più ampia che, hanno concordato le parti, non potrà che essere frutto di una più stretta collaborazione e partecipazione delle parti sociali ai processi decisionali dell’azienda. In tal senso l’amministratore unico ha assunto uno specifico impegno. Ciò nonostante le forze sindacali non hanno mancato di evidenziare le criticità che pur sussistono e che richiedono risposte immediate per velocizzare i processi di cambiamento già avviati.

In prima e sesta Commissione del Consiglio comunale di Potenza la rappresentanza dei lavoratori ha già portato all’attenzione degli amministratori le questioni ancora aperte. Tra queste la mancata assegnazione di uffici all’azienda Rti Municipia Gamma a cui l’Acta ha dato mandato per la riscossione della Taric.

“Sono cinque mesi – hanno spiegato i rappresentanti sindacali – che si attende una risposta dal Comune di Potenza per dare operatività all’azienda incaricata così da metterla in condizioni di poter lavorare e assolvere al suo compito di recupero delle spettanze dovute per il servizio garantito dall’Acta.
Il lavoro dell’azienda è bloccato con ripercussioni negative per la riscossione della Taric ma anche per i lavoratori che devono essere impiegati a svolgere tale compito. L’amministrazione comunale deve agire quanto prima per mettere l’Acta nelle condizioni di lavorare e crescere affinché possa rivestire un ruolo leader nel settore della raccolta dei rifiuti a livello regionale.

“Nonostante sia tutto pronto per aprire la seconda isola ecologica problemi tecnici -hanno evidenziato i sindacat i- impediscono ancora di portare a termine il progetto. Si attende, inoltre, una decisione in merito ai contratti di servizio (in scadenza il prossimo 31 dicembre), tra cui il più importante è quello relativo all’igiene ambientale ed a cui si aggiunge il servizio per le pulizie degli stabili comunali e quello dei parcheggiatori.
l Piano industriale dell’Acta c’è ed è ambizioso ma il Comune di Potenza non sta facendo nulla per attuarlo. Eppure l’Acta -hanno concluso i rappresentanti sindacali- ha dimostrato di aver lavorato per il miglioramento della situazione complessiva della società. È necessario ora darle agibilità e risorse adeguate per continuare sulla strada intrapresa”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag acta potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Novembre 2022 7 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Green Communities | La protesta dei Sindaci dell’area Sud di Basilicata per le modifiche alla graduatoria del bando per i piani di sviluppo
Successivo Sciame sismico tra Potenza ed Anzi, due scosse di terremoto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?