Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riprese dell’I.Ri.For.R Basilicata per promuovere autonomia e vita di relazione per le persone con disabilità della vista
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Riprese dell’I.Ri.For.R Basilicata per promuovere autonomia e vita di relazione per le persone con disabilità della vista
SaluteSanità

Riprese dell’I.Ri.For.R Basilicata per promuovere autonomia e vita di relazione per le persone con disabilità della vista

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 4 novembre 2022 – Sono riprese a pieno ritmo le attività volte a promuovere autonomia e vita di relazione per le persone con disabilità della vista, organizzate dall’l’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione I.Ri.Fo.R. Basilicata.

In particolare sono ancora in via di svolgimento 2 corsi di orientamento e mobilità OM per 4 utenti a Matera, mentre si sono conclusi quelli attivati a Potenza, realizzati con la stessa formula. I progetti sono stati cofinanziati su base provinciale dalle rispettive aziende sanitarie ASP e ASM.

Il percorso di OM si propone di agire su più livelli: da quello senso-percettivo della riabilitazione dei sensi integri (udito, olfatto, percezione termica) a quello educativo delle competenze cognitive (organizzazione spazio-temporale, viabilità).

Fra le competenze fondamentali acquisite da una persona con disabilità della vista che decide di seguire un corso OM e di autonomia personale AP vi è la capacità di muoversi in autonomia sia in ambienti chiusi che all’aperto e quindi, percorrere marciapiedi, attraversare, salire e scendere scale, prendere i mezzi pubblici oltre a riconoscere banconote e monete, firmare, occuparsi della casa, della propria cura personale acquisendo in tutto e per tutto l’autogestione di se stessa e della propria vita.

Ogni corso è personalizzato in base alle esigenze del singolo, all’età ed è supportato ovviamente dalla disponibilità delle famiglie che incentivano quotidianamente il lavoro fatto durante il percorso formativo anche nell’ambiente domestico.

Per costruire un percorso di questo tipo è necessario affidarsi ad un istruttore OM specializzato, ossia una figura tecnica complessa che ha il compito di incentivare nelle persone con disabilità tutte le risorse necessarie per raggiungere un efficace livello di mobilità e autonomia.

La formazione necessaria ad acquisire la qualifica di istruttore OM è erogata dall’Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale ANIOMAP che rilascia un’apposita qualifica.

Altro importante progetto realizzato nel 2022 e promosso sempre dell’ I.Ri.Fo.R. è quello del bando “G.E.S.T.I. (Gioco E Sperimento Tutto Insieme) per crescere” proposto sulla scorta del precedente avviso “Ri…Gioco la mia parte” che l’Istituto ha riproposta in continuità con lavoro di rete tra l’I.Ri.Fo.R. strutturato insieme ai Centri di Consulenza TifloDidattica (CCT).

Le attività sono state coordinate dai CCT di Foggia e Rutigliano coinvolgendo i giovani soci delle due sedi territoriali UICI di Potenza e Matera.

Scopo principale del progetto, rivolto a bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti o con minorazioni aggiuntive, fino a 25 anni di età, – precisa in una nota la Presidente dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Basiicata, Marina Buoncristiano – colmare il deficit di esperienze e socializzazione determinate dagli effetti ancora residui della pandemia attraverso attività integrative basate sul gioco.

Si tratta di vere e proprie vacanze formative lontano dalle famiglie di appartenenza nelle quali l’aspetto ludico si accompagna all’acquisizione delle principali competenze di autonomia personale come l’atto di cucinare per se stessi e per gli altri o apparecchiare la tavola.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag unione italiana ciechi ed ipovedenti basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Novembre 2022 4 Novembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Agenda autunnale della Cisl: sanità, carovita e sviluppo delle aree interne tra le priorità del sindacato
Successivo Crob di Rionero | Primo paziente per la Rete Italiana Screening Polmonare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?