Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Poca sicurezza nell’area industriale di Melfi | Un’operaia ha rischiato di essere investita
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Poca sicurezza nell’area industriale di Melfi | Un’operaia ha rischiato di essere investita
CronacaLavoro

Poca sicurezza nell’area industriale di Melfi | Un’operaia ha rischiato di essere investita

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 27 ottobre 2022 – “Nell’area industriale di Melfi, in particolar modo in prossimità di tutte le aziende dell’indotto, si continua a rischiare la vita”.

Lo denuncia la segretaria Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita.

“Le promesse delle istituzioni a partire dal governo regionale sulla messa in sicurezza dell’area industriale sono rimaste disattese: a oggi – afferma – riteniamo insufficiente l’azione messa in atto per la sicurezza delle persone, nonostante gli incidenti, anche mortali.

La settimana scorsa, nei pressi degli stabilimenti dell’ indotto Stellantis – riferisce Calamita – una lavoratrice ha rischiato di essere investita da un automobilista alla fine del primo turno di lavoro mentre attraversava la strada per raggiungere la fermata dell’autobus. La lavoratrice ha immediatamente schivato l’auto per evitare di essere investita, ma l’episodio avrebbe potuto avere un terribile epilogo.

Il fatto che si possa rischiare così ripetutamente di perdere la vita per raggiungere il posto di lavoro è diventato un tema da affrontare. Le istituzioni competenti sono responsabili della tutela della salute e della vita delle persone, pertanto dovranno concretamente mettere in campo azioni straordinarie e urgenti nell’area industriale di Melfi.

L’illuminazione non può essere l’unica risposta; per la messa in sicurezza dell’area industriale bisogna proseguire con tutte le azioni individuate e descritte durante i tanti incontri regionali, necessarie a superare la pericolosità di quella strada frequentata da tantissimi lavoratori e mezzi.

La FIOM CGIL – conclude Calamita – nel denunciare l’assenza delle istituzioni sull’area industriale di Melfi, su tutti i temi della sicurezza, chiede di mettere in pratica i provvedimenti necessari alla tutela dei lavoratori: ripristinare segnaletica stradale, in particolar modo in prossimità degli attraversamenti pedonali corrispondenti alle uscite delle aziende, regolamentare i percorsi e le fermate degli autobus rispetto alle reali esigenze dei lavoratori, intensificazione dei controlli delle forze di polizia su tutta l’area, riduzione dei limiti di velocità, riattivare il Comitato Regionale per la prevenzione e sicurezza (allargato alle organizzazioni sindacali), rafforzare il personale ispettivo e di vigilanza dei luoghi di lavoro”.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag area industriale di melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Ottobre 2022 27 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni RSU alla Ferrero di Balvano, Uila-Uil primo sindacato
Successivo Elezioni RSU alla Ferrero, gli eletti della Fai Cisl
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?