Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Facevano carte false per aumentarsi lo stipendio | Per tre dipendenti comunali scattano provvedimenti restrittivi e sequestro delle somme non dovute
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Facevano carte false per aumentarsi lo stipendio | Per tre dipendenti comunali scattano provvedimenti restrittivi e sequestro delle somme non dovute
Cronaca

Facevano carte false per aumentarsi lo stipendio | Per tre dipendenti comunali scattano provvedimenti restrittivi e sequestro delle somme non dovute

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 14 ottobre 2022 – Nell’ambito di un’attività di indagine in materia di delitto contro la pubblica amministrazione disposta dalla Procura della Repubblica di Potenza e condotta dalla Sezione di P.G. dell’Aliquota Guardia di Finanza della Procura ed il Nucleo di Polizia Economico­ Finanziaria di Potenza è stata data esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali nei confronti di tre dipendenti del Comune di Guardia Perticata applicati ex art. 1 co 557 L. 311/2004 presso il Comune di Armento (modalità cosiddetta “a scavalco”), il primo quale addetto all’ufficio ragioneria (area e9onomico-finanziaria), il secondo quale addetto all’ufficio tecnico e il terzo con mansioni dli sportello.

Il G.I.P. del Tribunale di Potenza ha applicato le seguenti misure coercitive per i reati di peculato e falso continuato la cui consumazione sarebbe avvenuta ai danni del Comune di Armento (ove gli indagati, va precisato, non sono più in applicazione “a scavalco”): al ragionier Carlo Rosario De Fina quella del divieto di dimora nei territori dei Comuni di Guardia Perticata e Armento e quella della sospensione dall’esercizio delle funzioni presso il Comune di Guardia Perticata; al geometra Gianfranco Agostino Massaro quella dell’obbligo di dimora nel territorio del Comune di Guardia Perticata e quella della sospensione dall’esercizio delle funzioni presso il Comune di Guardia Perticata.

L’ordinanza ha disposto, altresì, il sequestro preventivo – fino alla concorrenza di quanto indebitamente incassato – di tutte le disponibilità finanziarie e patrimoniali dei tre indagati, quindi, non solo, dei suddetti Fina ed Agostino, ma anche di Salvatore Iannibelli – anche lui funzionario amministrativo del Comune di Guardia Perticata, applicato a scavalco presso il Comune di Armento – la cui posizione, essendo apparsa meno grave sotto il profilo del danno causato e della condotta tenuta rispetto a quelle provvisoriamente ascritte agli altri coindagati, non è stata gravata dalla emissione di misure cautelari personali, ma solo da quella del sequestro preventivo.

Le indagini – ferma restando la presunzione d’innocenza fino a condanna definitiva – hanno permesso, di acquisire gravi elementi indiziari nei confronti degli indagati che, nel corso di quasi due anni, in concorso tra loro, al fine di trarne profitto, prima omettendo di effettuare le timbrature di ingresso e uscita volte ad attestare formalmente la loro presenza in servizio, poi mancando di predisporre i cedolini (buste paga) per la liquidazione delle competenze stipendiali che invece risultavano sostituti redigendo mandati di pagamento di importo svariato e comunque superiori alle ore effettivamente prestate presso l’ente locale e, in ogni caso, agli importi previsti nelle tabelle retributive imputandoli altresì a capitoli diversi da quelli previsti in bilancio per la retribuzione del personale (es. “Gestione biblioteca e ludoteca” cap. 903; “incarichi a liberi professionisti relativi ad attività di studio” cap. n. 146) oppure il De Fina attribuendosi rimborsi spese non dovuti (es. mandato n. 188, 243, 365, 561) e non autorizzati per trasferte mai attuate, nonché utilizzando indebitamente per l’emissione dei mandati di pagamento la firma elettronica del responsabile del servizio economico-finanziario (Sindaco di Armento).

In tale modo secondo l’ipotesi accusatoria ritenuta dal Gip supportata da gravi indizi, gli indagati si appropriavano indebitamente di somme di denaro del Comune, pari ad euro 45.007,40 per De Fina, euro 38.144,88 per Massaro, euro 11.000,32 per Salvatore Iannibelli, con corrispondente danno per la Pubblica Amministrazione.

L’indagine veniva avviata grazie alla segnalazione del Sindaco del Comune di Armento che, dopo aver rilevato le numerose irregolarità contabili dei procedimenti di spesa dell’ente locale in favore dei tre odierni indagati, aveva inviato idonea segnalazione alla Procura della Repubblica, che avviava le indagini in questione.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag peculato
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Ottobre 2022 14 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Farà tappa nella stazione di Grassano-Garaguso-Tricarico il “Treno della memoria”
Successivo Terremoto giudiziario Regione Basilicata: scarcerato Piro (FI)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?