Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Viggiano il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Viggiano il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica
AttualitàIN EVIDENZA

A Viggiano il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

Potenza, mercoledì 12 ottobre 2022 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto, in mattinata, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunito presso il Teatro Comunale “F. Miggiano” di Viggiano (PZ), per la disanima dell’andamento complessivo della delittuosità nella zona e del quadro di riferimento delle politiche di sicurezza integrata e di sicurezza urbana nel territorio dei 19 Comuni della Val d’Agri.

- Advertisement -
Ad image

Alla riunione hanno partecipato il Questore, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, i rappresentanti della Provincia e del Comune capoluogo e i Sindaci dei 19 Comuni d’Area (Armento, Brienza, Calvello, Corleto, Gallicchio, Grumento Nova, Guardia Perticara, Laurenzana, Marsicovetere, Marsico Nuovo, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno, Sarconi, Sasso di Castalda, Spinoso, Tramutola e Viggiano). 

“Riunire oggi il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica qui a Viggiano – ha dichiarato introduttivamente il Prefetto – ha un significato pregnante, in quanto momento di analisi e confronto in un’area, quella della Val d’Agri, caratterizzata da un lato dalla forte concentrazione di interessi economici legati alle più importanti estrazioni petrolifere d’Italia e dall’altro dalla presenza di propaggini della criminalità organizzata operante nel capoluogo dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, come emerso da recenti operazioni di polizia. Pertanto, deve essere più forte l’attenzione dello Stato e delle Amministrazioni locali, sia in chiave repressiva che preventiva, di fronte a segnali rivelatori di dinamiche criminali e di illegalità in genere”.

Passando ad illustrare i dati statistici sull’andamento della criminalità ordinaria nel triennio 2019/2021, si è registrata una flessione, a fine 2021 e nei primi nove mesi del 2022, nell’area dei 19 Comuni d’Area, del -5,5% e, addirittura, del -27,2%, rispetto ai corrispondenti periodi del 2019, anno prepandemia.

“Anche di fronte a un decremento del numero complessivo dei reati – ha evidenziato il Rappresentante del Governo – non dobbiamo sottovalutare l’allarme sociale che creano nelle piccole comunità locali in particolare i delitti predatori, su tutti i furti e le rapine presso le abitazioni e le aziende, per i quali si registra in questa zona della provincia un sensibile incremento nel corso di quest’anno. L’innalzamento del livello della c.d. ‘sicurezza percepita’, attraverso il ricorso agli strumenti della sicurezza urbana, deve quindi restare un obiettivo prioritario da perseguire sinergicamente ed in questa direzione vanno le ‘riunioni itineranti’ del Comitato (questa è la sesta) e la prossima stesura dei Patti di Sicurezza d’Area”.

Nel corso della seduta dell’Organismo provinciale di sicurezza sono stati effettuati approfondimenti sui singoli strumenti attuativi della sicurezza urbana: dall’ampliamento dei poteri di ordinanza del Sindaco per esigenze di tutela della tranquillità nelle aree interessate da fenomeni di aggregazione notturna, al c.d. “Daspo urbano”, all’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, al rafforzamento dei corpi delle Polizie locali, alla valorizzazione del ruolo del Terzo settore e del privato sociale, fino al coinvolgimento dei cittadini attraverso il c.d. “controllo di vicinato”, divenendo parte attiva nella governance della sicurezza. 

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Ottobre 2022 12 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Contributo mensile Gas Regione Basilicata”: ecco perché viene richiesta l’autocertificazione tramite SPID
Successivo Bonus Gas, Centrodestra: “Aiuteremo noi a caricare le autocertificazioni dei lucani senza SPID”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?