Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “La Basilicata e il destino dei Borghi” | Se n’è discusso nella Conferenza dei Lucani nel mondo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “La Basilicata e il destino dei Borghi” | Se n’è discusso nella Conferenza dei Lucani nel mondo
Cultura ed Eventi

“La Basilicata e il destino dei Borghi” | Se n’è discusso nella Conferenza dei Lucani nel mondo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 7 ottobre 2022 – I borghi rappresentano un fattore determinante di sviluppo non solo dal punto di vista turistico ma come elemento portante di un nuovo modello economico che trasforma il tema delle aree interne da problema sociale in opportunità, in un contesto futuro caratterizzato da un maggiore equilibrio tra città e campagna.
Su questo tema si è sviluppata la seconda sessione dei lavori “La Basilicata e il destino dei Borghi”, organizzata dalla Struttura Informazione, Comunicazione ed eventi del Consiglio regionale della Basilicata nell’ambito della riunione annuale della Commissione regionale dei Lucani nel mondo.

“Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, alcuni modelli di organizzazione del lavoro e del tempo libero sono stati stravolti e lo smart working e il south working sono un esempio. Il remoto e di conseguenza i borghi lucani sono stati riscoperti per un evento nefasto, la pandemia. Come alcune volte succede, occorre far leva su alcune negatività che si trasformano in opportunità e devono basarsi sulla riscoperta di nuovi equilibri”.

Così ha introdotto i lavori della seconda sessione “La Basilicata e il destino dei Borghi”, il vicepresidente della Crlm, Gianni Leggieri.
“Serve dotare i nostri borghi di collegamenti fisici degni di questo nome, oltre alle infrastrutture fisiche vanno aggiunte quelle digitali. I collegamenti internet – ha proseguito Leggieri – sono indispensabili per lavorare e per migliorare l’esistenza delle nostre imprese. Pochi giorni fa, durante la sua visita ufficiale a Ripacandida, borgo del Vulture, il Principe Alberto II di Monaco è rimasto incantato dai panorami e paesaggi lucani. Una iniezione di fiducia notevole tanto per il borgo vulturino quanto per la Basilicata intera, che può davvero rappresentare una realtà fisica in grado di ospitare nuovi modelli di lavoro e di vita.
Ma – ha concluso il vicepresidente della Crlm – dobbiamo lavorare tutti insieme per creare un nuovo modello di sviluppo collettivo e di benessere diffuso che non venga schiacciato dagli eventi e non li subisca. Anzi, li affronti con gli strumenti più appropriati”.

Visita ai Musei Aiello

“La forma paese è, sicuramente, anche in Basilicata la dimensione ideale per abitare il mondo e per scommettere su qualità e green economy, su circolarità dei saperi, su coesione della comunità e su forza dei territori, vedendo nella necessaria risposta al cambiamento climatico anche un’opportunità. Certo, questa forma ci pone questioni di diritti di cittadinanza, in primis per la qualità della vita dei lucani che vi risiedono e, poi, per i visitatori.
E questo vale, in termini di fattori abilitanti, anche per le diverse formule che si sono ampiamente diffuse con la pandemia: remote working, southworking, nomadismo digitale. Serve uno sforzo per mettere realmente le persone nelle condizioni di poterlo praticare anche da qui”. Lo ha detto Annalisa Percoco, dottore di ricerca in Geografia dello Sviluppo della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022 7 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi: “Fiducia nella magistratura, io totalmente estraneo. Si faccia chiarezza su criminalità organizzata”
Successivo Simona Bonito nuova Consigliera di Parità della Provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?