Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Don Marcello Cozzi sulla ricerca di rifiuti tossici a Garaguso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Don Marcello Cozzi sulla ricerca di rifiuti tossici a Garaguso
CronacaIN EVIDENZA

Don Marcello Cozzi sulla ricerca di rifiuti tossici a Garaguso

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 7 ottobre 2022 – Da alcuni giorni – come riporta il Tgr Basilicata – in una cava abbandonata in località Parata di Garaguso si scava alla ricerca di fusti di rifiuti tossici.
Lo ha disposto la Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, nell’ambito di un’inchiesta avviata alla fine del 2021. Sono al lavoro Esercito, Carabinieri Forestali e Vigili del Fuoco.

Su quanto sta avvenendo interviene don Marcello Cozzi, Presidente del Cestrim.

“Non potrò mai dimenticare le tante chiacchierate estive con Nicola Maria Pace, ex Procuratore Capo della Repubblica di Matera.

Le vacanze a Filiano – ricorda don Marcello – erano per lui un appuntamento fisso e così il nostro colloquio nella sua tavernetta era diventato ormai una consuetudine che si ripeteva puntualmente ogni anno. Ci confrontavamo, io imparavo da lui, e lui mi incoraggiava.

Un giorno gli dissi dei colloqui che da un po’ di tempo intrattenevo con Francesco Fonti, detto Ciccillo, ex boss della ‘ndrangheta e collaboratore di giustizia, e delle perplessità che la magistratura ha sempre avuto sulle sue dichiarazioni soprattutto riguardo alle cosiddette “navi a perdere”. Ricordo che ad un certo punto Pace mi fermò e mi disse: “possono dire quello che vogliono, ma su quello che a me interessa è attendibile”.

Mesi prima, in uno dei nostri tanti colloqui, Fonti mi aveva raccontato di quella volta che era stato portato in provincia di Matera a fare un sopralluogo in uno dei siti da lui indicati come luoghi dove sarebbero stati sotterrati rifiuti tossici, e mi diceva perplesso del mancato ritrovamento.

Non mi meraviglia affatto – prosegue don Marcello Cozzi – la notizia che l’autorità giudiziaria sia ritornata a scavare in Basilicata alla ricerca di quei veleni; anzi alla luce di questa notizia, fra le tante cose ascoltate in quei lunghi colloqui con chi i veleni li ha cercati una vita intera e chi invece li ha sotterrati, mi vengono in mente le parole del Procuratore Pace: “ricordati Marcello, quando si parla di rifiuti non si parla solo di ‘ndrangheta ma di tanti altri poteri messi insieme, e tuttavia i rifiuti li trovi solo se li cerchi”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag garaguso, rifiuti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Ottobre 2022 7 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: diritti, fatti non parole
Successivo In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, il 15 ottobre giornata di sensibilizzazione a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?