Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Da domani il congresso “Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Matera | Da domani il congresso “Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022”
SaluteSanità

Matera | Da domani il congresso “Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 ottobre 2022 – Gettare le basi per creare un percorso clinico Regionale, una rete shock, che consenta rapidi spostamenti dei pazienti critici dai centri a minore tecnologia (detti Centri Spoke) a quelli ad alta tecnologia (Centri HUB) ed eventualmente, se dovesse servire, verso un Centro Trapianto che in Basilicata ancora non esiste.

dr. Michele Clemente

E’ questo l’obbiettivo che si propone di raggiungere il dottor Michele Clemente, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale UTIC dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, con il congresso Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022.
Alla undicesima edizione, il momento d’incontro dei cardiologi lucani e pugliesi è nato nel 2010, il congresso Il cuore nei Sassi dedica per la terza volta, dopo gli appuntamenti del 2018 e del 2020,  un focus ai trattamenti avanzati della terapia intensiva coronarica.
Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022 si terrà venerdì 7 e sabato  8 ottobre nella sala Azalea del Unahotels Mh (Matera hotel) a Borgo Venusio a Matera.
“Il congresso a Matera è un appuntamento consolidato che raccoglie l’adesione di colleghi lucani, pugliesi e di altre regioni d’Italia come il dottor Gianluca Pontone, riferimento italiano sulla Tac coronarica o il dottor Mauro Biffi di Bologna che terrà una lectio magistralis sulla cardiostimolazione. Importante anche l’intervento Del Prof. A. D’armini  di Pavia e del Prof Fiaccadori di Parma cosi come dei principali Opinion Leader di Puglia e Basilicata. Quest’anno abbiamo avuto l’adesione di circa 80 tra relatori e moderatori, tutti molto qualificati, insieme discuteremo di esperienze cliniche e diagnostiche e dei necessari aggiornamenti dei protocolli procedurali – afferma il dottor Clemente, responsabile scientifico del congresso – Ormai nessuna UTIC può consentirsi di restare nelle esperienze del proprio Ospedale evitando il confronto. Il meeting ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato delle UTIC di Puglia e di Basilicata e di cercare di ottimizzare ed uniformare i processi clinici decisionali”.
Nei due giorni in cui è articolato l’incontro verranno presentati i dati qualitativi e quantitativi delle UTIC di Matera, Potenza e dell’Università di Foggia, come ad esempio quelli sulla mortalità dei pazienti in shock cardiogeno che in genere è di circa il 50%.
A Matera – prosegue il dottor Clemente – abbiamo ridotto, nonostante il Covid abbia colpito duramente i pazienti coronarici, della metà la mortalità a 30 giorni dal 2015 passando da oltre l’11% al 6% e quindi al di sotto di circa il 2% della media nazionale che è dell’8,3%. Un risultato di cui la UTIC del Madonna delle Grazie è orgogliosa, ma non basta.

La segreteria organizzativa del convegno Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2022 è affidata a Allmeetings, che ne ha curato anche l’accreditamento ECM. La partecipazione alle due giornate consentirà di acquisire n. 12,6 crediti formativi per n. 200 partecipanti tra medici con qualsiasi specializzazione e infermieri.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2022 6 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica, 9 ottobre, torna la Pantano Half Marathon
Successivo Un racconto di quarant’anni: la storia della biblioteca comunale per l’infanzia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?