Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gravi disfunzioni dei Centri per l’Impiego | Tortorelli (Uil): intervenga l’Arlab
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Gravi disfunzioni dei Centri per l’Impiego | Tortorelli (Uil): intervenga l’Arlab
Lavoro

Gravi disfunzioni dei Centri per l’Impiego | Tortorelli (Uil): intervenga l’Arlab

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 6 ottobre 2022 – “Se il Centro per l’Impiego di Potenza (e non solo) non funziona non è certo per colpa del personale dipendente. Alla nota carenza di personale si aggiungono le disfunzioni del sistema informatico, fondamentale per offrire servizi di accompagnamento e assistenza, determinando una situazione intollerabile che contiene il rischio di allontanare ulteriormente disoccupati e precari dai servizi pubblici per l’impiego”.
E’ quanto afferma Vincenzo Tortorelli, segretario della Uil di Basilicata.

“Non c’è nulla da lamentarsi se poi i Neet – i giovani che rinunciano a proseguire gli studi e a trovare lavoro – sono in aumento e non vogliono rivolgersi ai Centri per l’Impiego acuendo il diffuso sentimento di sfiducia.
Pensiamo – ribadisce Tortorelli – che la Giunta Regionale non possa continuare a guardare e magari a scaricare ogni responsabilità sul Ministero del Lavoro.
Scenda in campo l’Arlab e innanzitutto si preoccupi di fare tutto il possibile. La riforma dei servizi per l’impiego comincia dalle cose minime come il superamento dei disagi per chi si rivolge ai Cpi.

Nelle scorse settimane ci siamo occupati dei dati Anpal sulla cosiddetta “presa in carico” dei disoccupati, significativi per un monitoraggio della situazione relativa all’occupabilità nella nostra regione. Abbiamo messo in guarda.

Gli sforzi – sostiene Tortorelli – vanno concentrati su due fasce di età: gli over 35 e gli over 50 anni che sono i target d’età più delicati e a rischio di emarginazione dal mondo del lavoro.
Per noi la “buona occupazione” che punti prioritariamente a superare il precariato e recuperare i Neet si può raggiungere attraverso i Programmi del Pnrr. Al centro sono fondamentali scelte strategiche nazionali e regionali di politiche attive del lavoro e la massima attenzione a spendere bene le risorse del Piano per non ripetere gli errori del passato”.

Potrebbe interessarti anche:

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2022 6 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Al via la campagna vaccinale quarta dose per gli over 12
Successivo Domenica, 9 ottobre, torna la Pantano Half Marathon
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?