Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Studenti futuri imprenditori protagonisti del progetto Pocket Breakfast dell’Istituto IIS “Da Vinci” di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Studenti futuri imprenditori protagonisti del progetto Pocket Breakfast dell’Istituto IIS “Da Vinci” di Potenza
Scuola e Università

Studenti futuri imprenditori protagonisti del progetto Pocket Breakfast dell’Istituto IIS “Da Vinci” di Potenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2022 – Presentato all’IIS L. Da Vinci Nitti di Potenza il Pocket Breakfast tutto made in Basilicata, nato da un ambizioso progetto che ha messo in rete scuola e territorio in una sinergia quasi perfetta, che ha reso possibile la realizzazione di un sogno tutto lucano.

La promozione del territorio e il bisogno di uno snack salutare e gustoso sono confluiti nell’idea di un’impresa didattica, apripista di un nuovo progetto in cui le studentesse e gli studenti sono stati protagonisti.
Il L. da Vinci-Nitti ha dato vita ai laboratori territoriali per l’occupabilità, con la sapiente guida dei docenti della scuola e di una consulente esterna esperta del mondo imprenditoriale, la dott.ssa Chiara Vigna.
Gli studenti hanno sperimentato le prassi proprie di un’impresa didattica dalla sua costituzione con la stesura di uno Statuto, alla definizione del piano commerciale, fino alla progettazione della campagna di comunicazione che ha incluso l’organizzazione dell’evento lancio del prodotto.

Le studentesse e gli studenti dell’I.I.S. “L. da Vinci – Nitti” di Potenza e Brienza hanno curato la realizzazione di contenuti finalizzati alla costruzione della guida turistico – narrativa di “Cosetta, la barretta che va di fretta”.

L’impresa didattica è stata incentrata sulla promozione e commercializzazione di un pocket breakfast che unisce le proprietà organolettiche di un cereale locale, il grano Carosella, a quelle di un frutto lucano, la percoca di Sant’Arcangelo, proponendosi di rivitalizzare e riscoprire colture ecosostenibili proprie della tradizione contadina della Basilicata, promuovendo, nello stesso tempo, la corretta alimentazione tra le giovani generazioni.

Gruppi di studenti ben coordinati si sono occupati della promozione del prodotto “Cosetta”, passando dalla teoria alla pratica e sentendosi parte di un sistema che va al di là delle mura del proprio edificio scolastico.

La conoscenza del mondo aziendale è stata dunque acquisita attraverso l’applicazione delle sue procedure e in funzione di un obiettivo, che non si limita alla commercializzazione del pocket breakfast “Cosetta”. L’impresa didattica DVN, acronimo che richiama il nome della scuola L. Da Vinci-Nitti, organizzerà laboratori del gusto nelle scuole del primo ciclo di Potenza ed esperienze orientanti sotto il profilo aziendale.

L’entusiasmo, lo spirito di collaborazione e la motivazione di tutti sono stati evidenti nell’evento lancio del prodotto “Cosetta”, che ha celebrato la barretta energetica concepita dall’impresa didattica DVN.

La comunità scolastica dell’IIS L. Da Vinci-Nitti è profondamente grata alla Dirigente Scolastica, prof.ssa Alessandra Napoli e alla dottoressa Chiara Vigna, che insieme a tutto il corpo docente hanno consentito di sperimentare non solo l’impresa didattica, ma anche il potere di un sogno diventato realtà.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag iis da vinci potenza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022 3 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Mezzo dell’Acta finisce con una ruota nella voragine apertasi in via Sabbioneta, recuperato dai Vigili del Fuoco
Successivo Il 6 ottobre, a Pignola, presentazione del libro di Francesca Barra “A occhio e quanto basta. La mia ricetta di felicità”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?