Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per la Cia-Agricoltori il caro-energia ha raggiunto livelli insopportabili
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Per la Cia-Agricoltori il caro-energia ha raggiunto livelli insopportabili
Economia

Per la Cia-Agricoltori il caro-energia ha raggiunto livelli insopportabili

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 ottobre 2022 – “Continua a correre l’inflazione, che a settembre balza al +8,9% segnando il record dal 1985, mentre da ottobre la bolletta elettrica aumenta del 59%. Con conseguenze sempre più drammatiche sui bilanci delle aziende agricole e delle famiglie“.

Così Cia-Agricoltori Italiani, che rilancia il suo appello con le parole del presidente nazionale Cristiano Fini: “Il tempo è scaduto. Abbiamo assolutamente bisogno di stabilità, con un nuovo governo operativo il prima possibile, per mettere in campo misure strutturali anticrisi che possano ridare fiducia a imprese e cittadini”.

 La Cia lucana ricorda le azioni messe in campo per sollecitare interventi e misure della Regione che per ora ha solo approvato un Avviso Pubblico di aiuti per impianti di autoapprovigionamento energetico con tempi medio-lunghi.

Il caro-energia ha ormai raggiunto livelli insopportabili -ricorda Cia- con migliaia di aziende che rischiano di chiudere perché non sono più in grado di sostenere nuovi aumenti dei costi. Nel frattempo, le famiglie continuano a perdere potere d’acquisto, per colpa di prezzi sempre più alti, anche per comprare il cibo, con i beni alimentari cresciuti dell’11,5% a settembre sullo scaffale del supermercato, senza alcun vantaggio per gli agricoltori.

Per questo – ribadisce il presidente di Cia – “il nuovo esecutivo da un lato dovrà sostenere e rilanciare i consumi, dall’altro attuare ulteriori misure a supporto della liquidità delle imprese. Ma soprattutto -conclude Fini- bisogna continuare a lavorare a Bruxelles per il blocco del prezzo del gas a livello europeo e per autorizzare le imprese agricole a immettere in rete energia elettrica prodotta con il fotovoltaico oltre i propri livelli annui di autoconsumo”.

In sintesi, le proposte Cia: Credito d’imposta per l’acquisto di gasolio agricolo, incluso riscaldamento delle colture in serra, per il 2022-2023; incentivi fiscali per sostenere l’acquisto di altri fattori produttivi (mangimi, fertilizzanti, sementi e piantine); autorizzare in sede Ue le imprese agricole a immettere in rete energia elettrica prodotta con il fotovoltaico oltre i propri livelli annui di autoconsumo.

Potrebbe interessarti anche:

Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass

Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Tag cia agricoltori
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022 3 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viggianello | Dall’8 ottobre torna la manifestazione “Il gusto del Pollino”
Successivo Entro la prossima estate conclusi i lavori sulla Tito-Brienza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?