Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viggianello | Dall’8 ottobre torna la manifestazione “Il gusto del Pollino”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Viggianello | Dall’8 ottobre torna la manifestazione “Il gusto del Pollino”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Viggianello | Dall’8 ottobre torna la manifestazione “Il gusto del Pollino”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 ottobre 2022 – Da sabato, 8 Ottobre, ritorna a Viggianello la manifestazione “Il Gusto del Pollino”, giunta alla settima edizione.
Nel borgo del cuore del Parco Nazionale del Pollino, ritorna il grande appuntamento con le sagre d’autunno. Come consuetudine l’anfiteatro comunale si trasformerà in un tripudio di profumi, sapori e colori. La festa dei sapori autunnali propone degustazioni di castagne, funghi e prodotti tipici del Pollino.

Il borgo pollineo già da anni punta ad iniziative volte alla promozione del territorio e che richiamano numerosi turisti e disponendo di più di 600 posti letto fa del settore turistico il settore principale dell’economia locale per fronteggiare spopolamento e crisi occupazionale.

Come ogni anno, l’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello, un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.

Obiettivo principale è registrare il sold out in tutte le strutture ricettive, e anche per quest’anno, a pochi giorni dall’evento, è stato raggiunto. Hotel, Bed and Breakfast, Agriturismi, Case vacanze – dichiarano gli operatori turistici – sono già tutti occupati per i week-end di Ottobre e Novembre.

Soddisfazione esprime anche il Sindaco Antonio Rizzo, ideatore della manifestazione nel 2016 insieme a quella amministrazione comunale.
“Quando arriva l’autunno arrivano i mercatini e le manifestazioni viggianellesi. E’ ormai un dato di fatto ed una tappa fissa che tanti turisti scelgono per trascorrere un piacevole week-end nel nostro borgo, immersi nella natura del Pollino. Ringrazio le associazioni locali che lavorano insieme a noi all’organizzazione e gestione dell’evento. Vogliamo superare le 10.000 presenze dello scorso anno e del pre-covid, sono convinto che ci riusciremo perché ascoltando gli operatori turisti la richiesta è aumentata. Dobbiamo ora essere sempre più bravi ad alzare il livello. L’investimento dell’attrattore turistico – conclude il Sindaco – ci sicuramente aiuterà a fare un altro salto di qualità, insieme al potenziamento dei servizi pubblici.”

Appuntamento tutti i week end a partire da sabato 8 ottobre fino a al 13 novembre 2022 nell’anfiteatro comunale “E.Morricone”, tra mercatini di prodotti tipici, degustazioni, street food, caldarroste, musica tradizionale e tanto divertimento.

Foto di copertina: La Siritide

Potrebbe interessarti anche:

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste

Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza

Ferrandina accoglie la famiglia Gusso: un ponte della memoria con Caorle

Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Tag Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022 3 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vietri di Potenza | Nuovi finanziamenti per lavori di messa in sicurezza e urbanizzazione
Successivo Per la Cia-Agricoltori il caro-energia ha raggiunto livelli insopportabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?