Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vietri di Potenza | Nuovi finanziamenti per lavori di messa in sicurezza e urbanizzazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Vietri di Potenza | Nuovi finanziamenti per lavori di messa in sicurezza e urbanizzazione
Ambiente e Territorio

Vietri di Potenza | Nuovi finanziamenti per lavori di messa in sicurezza e urbanizzazione

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 ottobre 2022 – Nuovi finanziamenti e altri cantieri che hanno preso il via a Vietri di Potenza. A darne notizia è il sindaco, avv. Christian Giordano. Nei giorni scorsi, a seguito di progetti presentati dal Comune, il Ministero dell’Interno ha comunicato ulteriori tre finanziamenti per l’Ente, per un totale di 1 milione di euro. E, in contemporanea, sono partiti nuovi lavori di messa in sicurezza e urbanizzazione.

Sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza degli argini del fiume Melandro in località Cialapat (foto di copertina), dove da anni la strada comunale di accesso ai terreni agricoli e ad alcune abitazioni, era stata inghiottita dalla piena del fiume.
I lavori, appaltati dal Comune a seguito di un finanziamento di 350mila euro, si concluderanno a breve.
Inoltre, per un importo di 50mila euro, sono in corso anche i primi lavori di urbanizzazione di via Pietre Saracene, via San Gerardo, via Peschiera e via Lucania. Intervento che prevede il potenziamento della pubblica illuminazione. Ricordiamo che quest’area, dopo circa 40 anni, è stata acquisita dal Comune su volontà dell’attuale amministrazione, anche per la risoluzione di problemi importanti che andavano avanti sin dal post terremoto del 1980.

Primi lavori di urbanizzazione di via Pietre Saracene

“Da qualche settimana – ha dichiarato il sindaco, avv. Christian Giordano – emerge in maniera chiara il frutto di cinque anni di programmazione dell’Amministrazione che mi onoro di rappresentare. Un lavoro sinergico portato avanti anche grazie alle professionalità presenti nel nostro ente e ai tanti collaboratori esterni. Le nostre comunità hanno bisogno di proiettarsi in avanti mediante interventi che guardano al futuro. Nel mentre continuiamo a proporre interventi di messa in sicurezza, contestualmente, abbiamo già avviato e continuiamo a programmare investimenti materiali e immateriali, per provare a sopravvivere in un momento storico complicatissimo”.

Per quanto riguarda i nuovi finanziamenti, sono arrivati a seguito dello scorrimento delle graduatorie del Ministero dell’Interno per i lavori di messa in sicurezza del territorio.
Il Comune di Vietri di Potenza è risultato assegnatario di un milione di euro per tre importanti progettazioni che riguarderanno lo sviluppo del territorio anche a fini turistici. In particolare: 300mila euro per la riqualificazione ai fini turistici e sportivi delle aree di degrado di località Mosileo, 250mila euro per le opere infrastrutturali e viarie e di riqualificazione urbana del territorio abitato e rurale per l’attrattività del Borgo e Viale Tracciolino e, infine, 450mila euro per un progetto di ampliamento dell’area “Porta della Lucania”, Monte Rotonda e San Vito per la realizzazione di un polo turistico e logistico strategico. Si tratta di finanziamenti per la progettazione definitiva ed esecutiva.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”

Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti

A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022 3 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La relazione della Direzione Investigativa Antimafia sulla situazione della criminalità in Basilicata | Rischio inquinamento mafioso nell’economia locale. I legami tra gruppi malavitosi lucani, calabresi, pugliesi e campani
Successivo Viggianello | Dall’8 ottobre torna la manifestazione “Il gusto del Pollino”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

IC Pascoli Matera: Primo e secondo premio al Concorso dell’Associazione culturale dei Lucani a Trieste
Riunione dell’osservatorio sulla legalità’ della Regione. Simonetti: “Una ulteriore ritualità”
Sicurezza sul lavoro, Pittella apre al confronto su proposta UIL
La Uil Basilicata propone una legge regionale sulla sicurezza sul lavoro
Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante
Osservatorio Legalità: focus su caporalato e sicurezza sul lavoro
Borse di studio Ardsu, pubblicate le graduatorie definitive
Chiorazzo sulla riunione dell’Osservatorio regionale sulla Legalità
Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”
Una camminata per la pace che accende la speranza. Iniziativa della Cisl a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?