Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Marsicovetere | Il Comune approva disegno di legge per l’istituzione del Centro di Dialettologia Internazionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Marsicovetere | Il Comune approva disegno di legge per l’istituzione del Centro di Dialettologia Internazionale
Cultura ed EventiPolitica

Marsicovetere | Il Comune approva disegno di legge per l’istituzione del Centro di Dialettologia Internazionale

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 3 ottobre 2022 – Il Consiglio Comunale di Marsicovetere ha approvato all’unanimità la proposta di legge riguardante l’istituzionalizzazione del Centro di Dialettologia Internazionale, quale organismo giuridico riconosciuto dalla Regione Basilicata.

Si tratta di un ulteriore passo in avanti per la difesa dell’opera di studio e di ricerca sulla ricchezza dei dialetti regionali, in cui sono stati coinvolti tutti i rappresentanti istituzionali della regione Basilicata.
Il disegno di legge è stato promosso e fortemente voluto dalla Prof.ssa Patrizia Del Puente, docente di glottologia e di linguistica dell’Ateneo lucano e direttrice del progetto A.L.Ba., l’Atlante linguistico della Basilicata, una raccolta linguistica sui dialetti dei 131 Comuni della regione e delle sue straordinarie varianti sintopiche.

Il progetto A.L.Ba. ha attestato scientificamente l’interessante patrimonio linguistico e dialettale della Basilicata – del quale aveva già dato testimonianza l’autorevole voce del grande linguista Gerard Rohlfs – e più tardi si è evoluto nel Centro di Dialettologia Internazionale, operante presso le sedi dell’Università degli Studi della Basilicata.

Tra le iniziative lodevoli condotte dalla Prof.ssa Del Puente – la quale ha guidato autorevolmente il C.I.D. – vi è la creazione di un Alfabeto dei Dialetti Lucani, rendendo la Basilicata la prima regione a dotarsi di uno strumento linguistico unitario. Tra le attività culturali si devono annoverare i numerosi convegni e seminari internazionali sui dialetti lucani, voluti dal suo comitato tecnico scientifico, che si è distinto da subito per il suo carattere internazionale. Difatti annovera tra i suoi componenti docenti delle Università di Cambridge, Manchester, Napoli “Federico II”, Oxford, Pisa e Udine.

Massimo Zipparri, Sindaco di Marsicovetere

“Trasformare il C.I.D. in un organismo istituzionale dotato di personalità giuridica, gli consentirà di continuare nell’opera di valorizzazione dei dialetti lucani, promuovendo ulteriori indagini e raccolte scientifiche e scongiurando la temibile alternativa dell’oblio di un patrimonio umano e culturale di valore inestimabile per le comunità lucane”, ha dichiarato Marco Zipparri, Sindaco del Comune di Marsicovetere.
“Ha sottolineato, altresì, il dovere di consegnarlo alle generazioni future quale parte integrante del tessuto culturale della popolazione lucana”.

Foto di copertina: panorama di Marsicovetere

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2022 3 Ottobre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Adolescenti oggi”, se ne parla a Potenza su iniziativa dell’associazione “Convegno di cultura Maria Cristina di Savoia” e del Forum delle Famiglie di Basilicata
Successivo Il Lagonegrese sempre più soggetto ad infiltrazioni della criminalità organizzata | La relazione della DDA preoccupa il Sindaco di Lauria, Gianni Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?