Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cardiochirurgia "San Carlo", nuova tecnica su protesi valvola mitralica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Cardiochirurgia "San Carlo", nuova tecnica su protesi valvola mitralica
Salute

Cardiochirurgia "San Carlo", nuova tecnica su protesi valvola mitralica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Nei giorni scorsi è stato effettuato al “San Carlo” il primo intervento di impianto di bioprotesi valvolare mitralica per via transapicale presso il dipartimento di Alta Specialità del Cuore. L’intervento chirurgico è stato eseguito congiuntamente dall’equipe della Cardiochirurgia, diretta da Antonio Romiti, e da Giandomenico Tarsia, referente dell’interventistica valvolare per l’Emodinamica.
L’intervento è stato effettuato con successo sul signor D.P. di 72 anni, che versava in grave condizioni di scompenso cardiaco e aveva già subito due interventi cardiochirurgici. Più di altre branche della medicina, la Cardiochirurgia e la Cardiologia Interventistica hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni, e grazie alle nuove tecnologie si possono effettuare interventi impensabili, delle cui potenzialità i pazienti spesso non sono al corrente. Se nel passato in caso di disfunzione di bioprotesi mitralica o aortica era necessario un nuovo intervento “tradizionale” chirurgico ad alto rischio, oggi grazie ad una tecnica denominata “Valve in Valve”, viene impiantata una nuova bioprotesi all’interno della vecchia “disfunzionante” attraverso l’arteria femorale dalla zona inguinale oppure mediante puntura diretta dell’apice cardiaco. Anche l’intervento al San Carlo si è svolto con questa tecnica, intervenendo con un approccio transapicale, cioè praticando un piccolo taglio di 3 cm al quinto spazio intercostale sinistro. Queste metodiche comportano un rischio operatorio e post-operatorio basso, con tempi più brevi di degenza ospedaliera.

Rocco Maglietta
Rocco Maglietta

“Il successo dell’intervento Valve in Valve – ha dichiarato il Direttore Generale Rocco A. G. Maglietta – conferma la giustezza della nostra scelta di avviare proprio dal Dipartimento del cuor, la sperimentazione del nuovo modello organizzativo per intensità di cura. Non esiste un paziente cardochirurgico o di emodinamica, esiste un paziente cardiologico a cui sempre più spesso la risposta migliore è offerta da un team, e in ogni caso per ogni paziente va definito e praticato un percorso cardiologico unitario. Il San Carlo ha le tecnologie e le professionalità per assicurare risposte adeguate anche a casi di grande complessità come quello affrontato e risolto dall’equipe multisciplinare composta da cardiochirurgi, emodinamisti e cardioanestesisti.”
Logo_A_O_R_San_Carlo

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Potenza: al San Carlo inaugurata la sala operatoria ibrida cardiovascolare

Tag Antonio Romiti, cardiochirurgia, Giandomenico Tarsia, rocco maglietta, san carlo, Valve in Valve, valvola mitralica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Settembre 2015 29 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rosa (FI-AN): "Garanzia Giovani, opportuno fare un primo bilancio"
Successivo Marconia, uomo arrestato da Polizia e Guardia di Finanza per droga
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?