Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Difficile per un disabile raggiungere il Santuario di San Rocco a Tolve | Lettera aperta di una pellegrina
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Difficile per un disabile raggiungere il Santuario di San Rocco a Tolve | Lettera aperta di una pellegrina
Attualità

Difficile per un disabile raggiungere il Santuario di San Rocco a Tolve | Lettera aperta di una pellegrina

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022
Condividi
Condividi

Martedì 20 settembre 2022 – Non è facile per un disabile raggiungere il Santuario di San Rocco a Tolve.
Lo ha sperimentato Luisa Conte che ci ha inviato in redazione la lettera aperta che ha trasmesso alla parrocchia, al comitato organizzatore della festa e all’amministrazione comunale di Tolve.
Con essa racconta la disavventura vissuta lei e la madre costretta su una sedia a rotelle.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito la lettera.

“Carissimo Parroco, Comitato organizzatore ed Amm.ne tutta,
volevo porre alla Vs. attenzione le difficoltà, che oggi 16 settembre ’22, io e mia madre abbiamo vissuto.

Con entusiasmo e tanta voglia di rendere omaggio al Santo Rocco, oggi pomeriggio ci siamo messe in cammino per giungere a Tolve in occasione della Festività. Mia madre di 91 anni era da tanto che desiderava venire a far Visita al Santo, e oggi ho deciso di accontentare questo desiderio. Ho pensato che essendo il giorno della Festa ci sarebbe stato, forse, più agevole arrivare fino in Chiesa, con l’ausilio magari di personale volontario o di p. c.. Così purtroppo non è stato! All’ ingresso del paese l’ unica soluzione era di prendere la navetta messa a disposizione di persone con disabilità, mi sono rincuorata…ma non è durato molto! La navetta ci ha lasciate prima dell’arco di accesso alla strada che conduce al Santuario. Io, mia madre e la carrozzina!

E ora? Bella domanda mi son posta! E ora, gambe e braccia per spingere fin su ne abbiamo? Ma si che ne abbiamo!!!!! Sono forte, ringraziando Dio, mi son detta. E allora viaaaaaaaaaa a spingere fin su sotto l’enorme scalinata, che già sapevo essere presente. Ho pensato, ma da dietro c’è un accesso che non ha scale. Ci provo.

Ce l’ho messa tutta, con tutta la forza che avevo, forte dell’abilità a “guidare” carrozzine. Non è stato semplice, ne facile, devo ammetterlo, HO AVUTO PAURA!!!

Paura di incastrarmi con le ruote in qualche solco o griglia di scolo per le acque. Ma alla fine sono arrivata in cima!!!! Mi giro per guardare l’ultimo tratto per scendere al Santuario. Nooooooooo, non è possibile!! Un tratto di pendenza molto disagevole e pericoloso per scendere con un disabile. Non me la sono sentita di continuare a mettere a rischio mia madre e con lei me stessa, ormai ero esausta. In piena crisi, ho scelto per la nostra incolumità girando la carrozzina e scendendo nuovamente a valle, ovviamente a marcia indietro, perché, sempre dalla mia esperienza di “guidatrice” di carrozzine, era la soluzione migliore, Pregando San Rocco di farci giungere a valle sane e salve! Ce l’ho fatta!!!! La nostra Odissea era finita.

Senza nulla far trapelare, per non far soffrire mia madre, delusa dal non aver potuto rendere omaggio a San Rocco, ci siamo incamminate verso la nostra automobile e abbiamo fatto ritorno a casa.

San Rocco ben conosce il desiderio dei Cuori, ci perdonerà di non essere entrate in Chiesa, ma la SUA CHIESA E’ ACCESSIBILE SOLO A CHI PUO’ CAMMINARE!!!!!!!!!!!!!!!

Sarà MAI possibile avere una soluzione a questo disagio? La sovrintendenza, dicono, non concede autorizzazioni per installare nessun presidio per rendere fruibile l’ingresso se non attraverso gli accessi già esistenti. Fino a quando i disabili saranno ostaggio di certe autorizzazioni?

Buona Festa a tutti……

CONTE Luisa“

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Settembre 2022 20 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Vescovo Nolè tumulato nella cripta della Cattedrale di San Gerardo a Potenza
Successivo Vergognoso: ancora al buio l’area industriale di Melfi | La denuncia della Uilm
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?