Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Montalbano Ionico | Incontro degli studenti del liceo scientifico con indirizzo Sportivo di Scanzano Jonico e del liceo scientifico quadriennale TrED di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Montalbano Ionico | Incontro degli studenti del liceo scientifico con indirizzo Sportivo di Scanzano Jonico e del liceo scientifico quadriennale TrED di Matera
Cultura ed EventiScuola e Università

Montalbano Ionico | Incontro degli studenti del liceo scientifico con indirizzo Sportivo di Scanzano Jonico e del liceo scientifico quadriennale TrED di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 15 settembre 2022 – Avviare nuovi indirizzi di studio e la costruzione di nuove reti gemellaggi tra le scuole provinciali.
Con questa mission il presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, cogliendo il passaggio culturale ed epistemologico dell’innovazione scolastica promossa sul territorio, ha proposto l’incontro di due classi prime degli istituendi corsi del Liceo Scientifico con indirizzo Sportivo di Scanzano Jonico e del Liceo Scientifico quadriennale TrED (opzione Scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale) di Matera, sostenuti dal già collaudato liceo sportivo di Matera.

In tale ottica, gli studenti dei nuovi corsi dell’IIS “Pitagora” di Montalbano Jonico e dello scientifico “Dante Alighieri” di Matera hanno trascorso insieme una giornata scolastica, con attività motorie tra i calanchi di Montalbano Jonico, una visita guidata alla Biblioteca comunale “Rondinelli”, alla scoperta del territorio per l’avvio di un nuovo progetto didattico condiviso e sostenuto dal Comune di Montalbano Jonico, dalla Provincia di Matera e dall’USR.

“Il secondo corso di liceo scientifico con indirizzo Sportivo – ha spiegato Marrese – è stato avviato a Scanzano Jonico per il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi, per un approccio innovativo alle strategie pedagogiche, culturali e sportive con particolare attenzione alle competenze necessarie per affrontare la carriera sportiva professionale, che tenga presente l’interazione tra le diverse forme del sapere, l’attività sportiva e la cultura dello sport. Sono particolarmente felice per questo nuovo indirizzo di studi e per la sua allocazione nella città di Scanzano Jonico, dove, fino a ieri, non esisteva alcun istituto superiore.

E’ con particolare soddisfazione, poi, che posso annunciare questo gemellaggio tra il Pitagora e l’Alighieri: per chi, come il sottoscritto, crede fortemente nella sinergia l’iniziativa che si è svolta a Montalbano Jonico è la conferma che uniti si vince. Sempre.

Voglio pubblicamente ringraziare le due dirigenti scolastiche, Marialuisa Sabino e Cristalla Mezzapesa, oltre che l’Ufficio Scolastico Provinciale, nella persona di Rosaria Cancelliere, per la disponibilità e il senso di collaborazioni che hanno mostrato. Per i nostri ragazzi sarà una giornata davvero speciale, ne sono certo”.

Il corso sperimentale del liceo scientifico opzione Scienze applicate per la Transizione Ecologica e Digitale (TrED), va ricordato, integra in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche e scientifiche dei licei tradizionali con un’attenzione particolare alle competenze richieste dalle nuove professioni che stanno nascendo in risposta alle esigenze tecnologiche e ambientali.

“L’incontro – ha dichiarato il dirigente scolastico del Pitagora di Montalbano Jonico, Mezzapesa – sarà l’occasione per avviare con i Consigli di classe dei due istituti interessati un confronto sulla sperimentazione di nuove prassi educative e l’adozione di metodologie attive e laboratoriali”.

“La visita e la scoperta della cittadina di Montalbano Jonico – è il parere di Sabino, dirigente scolastico del liceo Alighieri di Matera – è un ulteriore passo della scuola materana per documentare e diffondere le migliori pratiche educative, nonché un ottimo esempio di cooperazione istituzionale e governance territoriale

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2022 15 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domani, 16 settembre, sciopero nazionale degli autoferrotranviere | Sit-in a Potenza in piazza Mario Pagano
Successivo Smart working | Tortorelli favorevole per i lavoratori fragili e per i genitori dei figli under 14
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?