Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Lettera di Pietro Simonetti al ministro Orlando
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Lettera di Pietro Simonetti al ministro Orlando
EconomiaPolitica

Lettera di Pietro Simonetti al ministro Orlando

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 8 settembre 2022 – In occasione della visita in Basilicata del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, Pietro Simonetti del CSERES gli ha inviato una lettera richiamando la sua attenzione s tutta una serie di problemi e di situazioni che interessano la regione.

“Signor Ministro, – scrive Simonetti – il suo viaggio in Basilicata, anche durante la campagna elettorale,e’ utile. Questa Regione presenta aspetti di innovazione e ritardi strutturali che derivano dalla sua storia antica e recente.

Una delle prime che lottò per l’eliminazione del latifondo, con il contributo essenziale di tanti confinati politici, da Terracini a Levi, e della utilizzazione delle risorse naturali, il metano, con gli Investimenti di Mattei nella Val Basento con l’industria di Stato.

Oltre seimila occupati ed una ricerca sulle fibre, poi finita ai giapponesi, prima che passasse l’opzione: basta con l’industria di Stato , il “piccolo e’ bello”; che si proietterà nella completa privatizzazione degli anni novanta.

La Basilicata e’ anche la terra delle innovazioni nella gestione delle sistema idrico che nutre  l’agricoltura pugliese e lucana e disseta 3,5 milioni di persone. Un tempo mancava l’acqua per dissetarsi ed irrigare.

Una terra che ha reagito bene al sisma del 1980, per la ricostruzione di case e centri storici, depredata in parte  dal nord per infrastrutture e manifatturiero.

Forse non sa, – prosegue Simonetti – non abbiamo avuto tempo di parlarne nelle riunioni del Tavolo caporalato, che la FIAT scelse Melfi, l’ultimo investimento importante, per la qualita’ dei lavoratori, anche se all’inizio ne abuso’ per i ritmi e le basse retribuzioni.

Una Regione, ora gestita male, che – afferma Simonetti – presenta  il più alto tasso di attivita’ manifatturiere e un forte sviluppo dell’agro alimentare (nel 2021 sono stati assunti 34.000 braccianti,60% stranieri, rispetto ai 24 dell’anno precedente),un record: non ci sono ghetti per stagionali al netto di qualche rudere nel Metapontino per inerzia di Regione ed Alsia.

Sono   vicende che capitano non per caso.

E’vero ci sono i lamentatori, gli inefficaci ma  anche anche tanta gente che lavora ,soffre e guadagna la fine del mese.

Sono certo che sì e’accorto o si è informato di tante cose.

Si tratta  solo di organizzare le forze,studiare e provvedere per Stellantis, che sta riorganizzando la fase della esternalizzazione,molto gestita da appaltatori con i costi che sappiamo.

Attuare il progetto G.O.l.

Sul piano triennale caporalato un consiglio da esperienza: controllare l’attuazione,i tempi ed i costi, gli esiti concreti e risarcire la Basilicata dalla esclusione dei fondi per gli alloggi,200  milioni, maturata per la dissennata gestione Anci e l’assenza della Regione.”

Foto di copertina: il Ministro Orlando in visita allo stabilimento della Lucart Group

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag ministro orlando
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2022 8 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il licenziamento dei lavoratori della Futura Ambiente rischia di bloccare i servizi nelle aree industriali della provincia di Potenza
Successivo Policoro | Incendio nello stabilimento balneare “Bambulè Repubblic”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?