Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dall’Adoc i consigli per risparmiare sulle bollette in aumento
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dall’Adoc i consigli per risparmiare sulle bollette in aumento
Ambiente e TerritorioEconomia

Dall’Adoc i consigli per risparmiare sulle bollette in aumento

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 1 settembre 2022 – Gli indiscutibili rincari delle bollette, sui prezzi delle materie prime di Luce e Gas, fanno tremare i consumatori che si troveranno a dover far fronte a bollette sempre più costose.
Con la chiusura programmata di tre giorni del gasdotto Nord Stream (dal 31/08/2022), che dalla Russia trasporta il gas verso l’Europa, i prezzi sono arrivati a toccare i € 342,00 al megawattora (sul mercato di Amsterdam) pari ad un aumento del 530% dall’inizio di giugno.

Nel ricordaro, il Presidente dell’Adoc di Basilicata, Canio D’Andrea, ricorda il questa nota i consigli fornite dall’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, energia e lo sviluppo economico sostenibile

1. Abbassare il riscaldamento di un grado.

Impostare la temperatura del termostato un grado in meno, per esempio da 20°C a 19°C. Questo piccolo accorgimento permette un risparmio medio di circa 81,94 metri cubi di gas metano per famiglia che, in riferimento ai prezzi del metano del 2022, corrisponderebbe al 10,7% , ovvero circa € 109.62;

2. Riscaldare un’ora in meno al giorno

Spegnere i termosifoni un’ora prima rispetto al solito non comporta un grave disagio alle famiglie ma permetterebbe di risparmiare , in riferimento ai prezzi del 2022, circa € 155,63 all’anno. Se poi, nell’intero periodo invernale, i termosifoni vengono spenti per un totale di 15 giorni il risparmio salirebbe ad € 178.63;

3. Sostituzione dei vecchi dispositivi

I dispositivi vecchi, si sa, registrano un consumo maggiore. La sostituzione di vecchi climatizzatori con dispositivi di nuova generazione e delle vecchie caldaie con pompe di calore elettriche consentirebbe un risparmio notevole nella spesa complessiva per il riscaldamento;

4. Risparmio in cucina e sotto la doccia

Anche la riduzione del tempo trascorso sotto la doccia, per esempio da 7 a 5 minuti, consentirebbe un risparmio di 0,223 metri cubi, ovvero circa il 29% dei consumi di partenza; oltre ai tempi ridurre la temperatura dell’acqua di appena 3°C consentirebbe un risparmio del 9% della spesa iniziale;

5. Elettrodomestici

Anche la riduzione dell’uso degli elettrodomestici come lavatrici o lavastoviglie, evitando di utilizzarle semivuote per esempio, o evitare di lasciare altri elettrodomestici in standby (televisori, decoder, PC ecc.) comporta una riduzione del consumo.

Mettere in pratica questi piccoli accorgimenti – conclude D’Andrea – consente un risparmio complessivo annuo per famiglia di circa € 200 dal punto di vista della spesa e un risparmio di miliardi di metricubo/anno dal punto di vista energetico.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

Tag adoc
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2022 1 Settembre 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sport e salute binomio inscindibile
Successivo Bonus trasporti | A chi spetta e come ottenerlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?