Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Centri di facilitazione digitale | Franchini (Cisl): opportunità per la popolazione lucana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Centri di facilitazione digitale | Franchini (Cisl): opportunità per la popolazione lucana
Attualità

Centri di facilitazione digitale | Franchini (Cisl): opportunità per la popolazione lucana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 30 agosto 2022 – “Uno degli assi portanti del PNRR è lo sviluppo del digitale che se non accompagnato parimenti da uno sviluppo delle competenze digitali dell’intera cittadinanza rischia di non essere realizzato. Il divario digitale si va infatti a sommare ai fattori di disuguaglianza già esistenti dalla condizione sociale al luogo di residenza, moltiplicando l’esclusione”.

Ad affermarlo è Luana Franchini, Segretaria confedererale Cisl Basilicata.

Luana Franchini

“Il 27% delle risorse del PNRR – ricorda Franchini – è dedicato alla transizione digitale, con un’attenzione particolare proprio al tema delle competenze.
Per migliorare le competenze dei cittadini è prevista entro il 2026 l’attivazione di 3 mila centri di facilitazione di cui 1.200 al Sud.
Si tratta di centri in cui i cittadini potranno seguire percorsi di formazione per l’acquisizione delle competenze digitali ormai indispensabili nella vita quotidiana di tutti. La strategia per il digitale del PNRR, prevede infatti di colmare divari tra i territori e tra l’Italia e gli altri Stati europei, e portare almeno al 70% la percentuale di italiani con competenze digitali di base.

Questi centri saranno punti di accesso fisici, situati in biblioteche, scuole e centri sociali, le attività di facilitazione potranno essere integrate anche dalla realizzazione di percorsi formativi erogati da soggetti come cooperative sociali, fondazioni, associazioni del terzo settore che forniscono ai cittadini formazione digitale in presenza e online.

Gli assi di intervento individuati dal piano sono quattro: incrementare lo sviluppo delle competenze digitali necessarie all’interno del ciclo dell’istruzione e della formazione superiore, potenziare e sviluppare le competenze digitali della forza lavoro, sia nel settore privato che nel settore pubblico, sviluppare competenze specialistiche Ict per conquistare nuovi mercati e nuovi posti di lavoro, potenziare le competenze digitali necessarie per esercitare i diritti di cittadinanza, inclusa la piena fruizione dei servizi online

La Conferenza delle Regioni ha approvato il piano presentato dal Dipartimento per la trasformazione digitale dedicato allo sviluppo della Rete dei servizi di facilitazione digitale.
Ora è in corso un lavoro di co-progettazione finalizzato alla ripartizione dei 135 milioni previsti dalla misura, attraverso singoli accordi con le Regioni. Successivamente sarà compito di quest’ultime emanare i bandi locali per l’individuazione dei punti di facilitazione.
Priorità viene data alle fasce della popolazione a maggior rischio di “digital divide”, ossia il fenomeno sociale con cui si registra la netta separazione all’interno della popolazione fra coloro che hanno possibilità di accesso adeguato ad internet e coloro che, per scelta o fattori esogeni principalmente economici ed educativi, non ne hanno.

Molte regioni hanno già attivato, di propria iniziativa centri di facilitazione digitale, ne sono presenti in Italia già 600.
La regione Basilicata nella classifica del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea è quart’ultima con un indice pari al 27%, prima la Lombardia con un indice pari al 72%.
La Basilicata è in particolare sofferenza proprio nell’ambito delle competenze di alfabetizzazione digitale del capitale umano, pertanto questa opportunità storica di sostegno significativo al compimento del percorso di alfabetizzazione digitale dei cittadini è – auspica Franchini – da cogliere con grande prontezza.

Da tempo raccomandiamo di svolgere percorsi formativi sul digitale anche per gli anziani che sono una parte preponderante della popolazione lucana e che più di tutti sono esclusi di fatto dai processi di digitalizzazione, ormai pervasivi in ogni ambito dalla sanità, ai trasporti, ai servizi bancari, ai rapporti con la PA.
Sempre più frequentemente questo si traduce in una esclusione dall’accesso ai servizi, una rinuncia alle cure, una rinuncia alla possibilità di usufruire di servizi, e parallelamente, per la fascia di anziani più in difficoltà è necessario – conclude Franchini – creare in ogni comune lucano dei punti di assistenza per anziani che devono svolgere adempimenti o usufruire servizi in maniera digitale.

Potrebbe interessarti anche:

Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Tag facilitazione digitale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 30 Agosto 2022 30 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 30 agosto: 1.545 test di giornata, 441 positivi, 368 guarigioni
Successivo Sempre più critica la situazione della sanità privata convenzionata nel Vulture-Melfese | Il Sindaco Maglione chiede un incontro urgente con la Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?