Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Unibas | Attivato nuovo corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Ambientali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > Unibas | Attivato nuovo corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Ambientali
Scuola e Università

Unibas | Attivato nuovo corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Ambientali

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 agosto 2022 – A partire dall’anno accademico 2022/23, presso l’Università degli studi della Basilicata è attivato il nuovo Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche Ambientali.

La nuova laurea triennale, oltre a fornire una solida preparazione di base nelle Scienze della Terra, prevede anche l’acquisizione delle competenze adatte all’applicazione delle geoscienze a tematiche di tipo ambientale.

Il territorio della Basilicata, diffusamente interessato dal dissesto idrogeologico, soggetto a un elevato rischio sismico e ricco di importanti risorse naturali, richiede il costante intervento del geologo per prevenire i rischi naturali e mitigare le problematiche ambientali derivanti dalle attività umane.
Inoltre, grazie alla varietà geologica, il territorio lucano può essere considerato un vero e proprio “laboratorio naturale”, perfettamente adatto allo svolgimento di esercitazioni sul terreno in diversi campi delle Scienze della Terra.

Il nuovo corso di laurea risponde quindi alle nuove esigenze della società e del mondo del lavoro, in cui lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica devono essere coniugati all’attenzione verso l’ambiente e il territorio.
L’importanza delle attività di carattere interdisciplinare svolte sul terreno permette agli studenti di acquisire i metodi e le applicazioni adatte allo studio geologico ambientale di un territorio e forniscono abilità, quali la cartografia geologica e geotematica, particolarmente richieste in ambito professionale.
Queste abilità sono integrate dall’applicazione di tecnologie informatiche e da analisi di laboratorio, che permettono di acquisire competenze multidisciplinari tali da rendere la figura del laureato adattabile a diversi contesti lavorativi.

La naturale prosecuzione della Laurea Triennale in Scienze Geologiche Ambientali è poi la Laurea Magistrale in Geologia, Ambiente e Rischi, recentemente attivata nell’Università della Basilicata. Si tratta di un percorso didattico che permette di approfondire l’analisi dei rischi geo-ambientali quali il rischio sismico, il rischio vulcanico e il dissesto idrogeologico, e comprende anche lo studio dell’impatto dello sfruttamento delle georisorse e il monitoraggio geo-ambientale.

La Laurea Magistrale consente di preparare figure professionali esperte nella diagnosi del rischio geologico e nella soluzione di problemi territoriali e ambientali, operando scelte sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico a supporto di enti e organizzazioni pubbliche e private.

L’intero percorso di studi può essere completato da Master di I e II livello, attivi nell’Unibas, che facilitano l’inserimento dei neolaureati in aziende del comparto energetico e ambientale.

—

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2022 26 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente #Coronavirus | Aggiornamento 26 agosto: 1.205 test di giornata, 333 positivi, 207 guarigioni
Successivo CALCIO, #SERIEC: ecco gli avversari delle due lucane impegnate nel #GironeC
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?