Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Moliterno sposarsi in un castello non è più un sogno
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > A Moliterno sposarsi in un castello non è più un sogno
Ambiente e Territorio

A Moliterno sposarsi in un castello non è più un sogno

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 23 agosto 2022 – l sogno di sposarsi in un castello? A Moliterno è possibile! Al termine di un iter burocratico e di una operazione di restyling che ha rifatto il look al cortile dell’antico maniero della cittadina della Val d’Agri, è possibile celebrare il proprio matrimonio nel castello medievale di Moliterno.

“Il castello di Moliterno rinnova la sua immagine” – si legge in un post Facebook della pagina istituzionale del Comune, – “abbellito con una ricostruzione storica di testi e immagini che raccontano la vita di questo luogo da oggi sede per eventi e, in attuazione di una Delibera di Giunta con autorizzazione Prefettizia, sede per la celebrazione dei matrimoni”.

“C’è ancora tanto lavoro da fare per valorizzare il nostro castello, questo è un primo passo.” dichiara il primo cittadino di Moliterno, Antonio Rubino, dopo aver celebrato il primo matrimonio nel castello.
“Abbiamo candidato un progetto a un bando PNRR per il miglioramento della fruibilità di questo importante bene culturale che è anche monumento nazionale. Intanto, con piccoli accorgimenti estetici e una serie di interventi programmati per i prossimi mesi, abbiamo deciso di valorizzare il castello come sede di eventi e, a giudicare dal primo matrimonio, direi che la scelta è davvero ottima”.

Oltre che sede staccata dello Stato Civile e nuova location per eventi, il castello di Moliterno è visitato da tantissimi turisti. È possibile salire in cima alla torre di avvistamento di questo spettacolare monumento, godendo di una vista mozzafiato su tutta la Valle dell’Agri, che domina le vie di comunicazioni tra Basilicata e Campania.

“Il nostro castello merita una nuova attenzione” – afferma l’assessore al turismo Giovanni Risi – “con un minimo investimento, interrompendo un’attesa inoperosa, abbiamo deciso questo primo abbellimento che apre alla possibilità della celebrazione dei matrimoni e agli eventi, ora continueremo con piccoli passi che renderanno sempre migliore l’esperienza di visita al castello, in attesa di completare un progetto più ambizioso che renderà il castello sede di grandi eventi e fruibile nella sua interezza. Serve tanto lavoro, non ci sottrarremo”.

Per celebrare il proprio matrimonio o altri eventi al castello di Moliterno è possibile consultare l’apposito regolamento sul sito istituzionale del Comune.

Foto di copertina di Pasquale Dicillo: il castello di Moliterno

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 23 Agosto 2022 23 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Proseguono le iniziativa per i 70 anni del Borgo La Martella
Successivo Garaguso | Domani, 24 agosto, la Sfilata storica del Duca dei Revertera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?