Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bonus Gas | Rutigliano (Articolo Uno): “Bardi comprenda che i lucani non si comprano”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Bonus Gas | Rutigliano (Articolo Uno): “Bardi comprenda che i lucani non si comprano”
Politica

Bonus Gas | Rutigliano (Articolo Uno): “Bardi comprenda che i lucani non si comprano”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 13 agosto 2022 – «Con il bonus gas il Governo del Presidente Bardi preferisce consumare risorse attraverso inutili sussidi a pioggia e di breve durata invece di disegnare ed investire in una strategia capace di garantire vantaggi diffusi e duraturi nel tempo». E’ quanto ha dichiarato Carlo Rutigliano, segretario regionale di Articolo Uno.

 «Il rischio concreto è che il bonus gas si aggiunga alla lunga lista di occasioni perse per la nostra regione – ha continuato il segretario – che, in questo scenario e con la significativa disponibilità di risorse a disposizione, avrebbe, invece, la possibilità di dare risposte alle emergenze delle famiglie dovute all’inflazione e al caro bollette e contemporaneamente diventare autonoma dal punto di vista energetico.

Per farlo dobbiamo usare le risorse disponibili per potenziare ed estendere i provvedimenti del governo nazionale che è intervenuto proprio lungo queste due dorsali: lotta alla povertà energetica e transizione. 

Sul primo fronte – con il DL Aiuti bis – il governo Draghi ha abbattuto gli oneri di sistema e incrementato il bonus bollette. Sul secondo, invece, ha sveltito le procedure autorizzative e incentivato – con 1. Mld e 200 milioni dei fondi del PNRR – l’istallazione di sistemi di produzione di rinnovabili per le comunità energetiche nei comuni con massimo 5.000 abitanti.

La Regione Basilicata – ha continuato il segretario – deve integrare le misure nazionali per incentivare la realizzazione di comunità energetiche anche nei comuni oltre i 5.000 abitanti (esclusi dagli incentivi nazionali e che in Basilicata sono 24 per oltre 300.000 abitanti). Questo serve ad ampliare la platea dei beneficiari all’intera regione che, così, nell’arco di 4 anni, potrà iniziare ad ottenere energia completamente gratuita per tutto il ciclo di vita degli impianti. Impianti, la cui realizzazione innescherebbe  – risultato di politica industriale non secondario – opportunità di lavoro per tecnici, maestranze e per l’intero tessuto di PMI del territorio.

Investire sulla transizione non significa venir meno al sostegno alle famiglie e alla lotta alla povertà energetica. Al contrario, significa farlo in modo più giusto e più equo. Si deve, nell’immediato, potenziare fino al 100% il bonus energia per le famiglie con redditi più bassi. Evitando, come invece ci apprestiamo a fare con la “Flat Gas” di Bardi, di fare parti uguali tra diseguali. Nel lungo periodo, invece, dobbiamo incentivare –  per la parte di competenza regionale – quelle comunità energetiche che comprendono per almeno il 10% cittadini in condizioni di difficoltà o quelle che accedono a meccanismi di redistribuzione dell’energia prodotta.

Per altro, quando parliamo di sistemi di produzione di energia rinnovabile non dobbiamo pensare esclusivamente all’installazione di pannelli solari ma anche alle pompe di calore che, appunto, trasformano l’energia elettrica in energia termica. Dobbiamo, insomma, usare le risorse del gas per affrancarci dal gas. E così lo facciamo scaricando a terra economia, ripensando un pezzo di politica industriale della nostra regione, puntando a diventare un modello nazionale, proprio come fu con “Il Computer in ogni casa” per le connessioni digitali.

Vede, Presidente Bardi, – ha concluso Rutigliano rivolgendosi direttamente al Presidente – è sotto gli occhi di tutti che questo suo provvedimento è tanto incompiuto e modesto quanto inutile perché prodotto in maniera frettolosa come contentino da agitare in occasione dell’imminente campagna elettorale.
Ma lei forse non lo ha ancora capito: i lucani non sono ingenui. I lucani non si comprano. I lucani, quando arriverà il momento, sapranno restituirle il conto di tutta questa colpevole superficialità.»

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022 13 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Libera contro la “malamusica” | Contestato il concerto a Savoia di Lucania di Daniele De Martino
Successivo Sulla lunga attesa al Crob di Rionero per una risonanza magnetica risponde il Primario dr. Cammarota
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?