Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sicurezza della balneazione in Basilicata | Eseguita sperimentazione sulla costa metapontina e sugli invasi di Montecotugno e Pertusillo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Sicurezza della balneazione in Basilicata | Eseguita sperimentazione sulla costa metapontina e sugli invasi di Montecotugno e Pertusillo
Ambiente e Territorio

Sicurezza della balneazione in Basilicata | Eseguita sperimentazione sulla costa metapontina e sugli invasi di Montecotugno e Pertusillo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 12 agosto 2022 – La Società Nazionale di Salvamento di Basilicata in collaborazione con il Gruppo di Idraulica Marittima della Scuola di Ingegneria  dell’Università degli studi di Basilicata e la Lega Navale Italiana, hanno condotto studi specifici sulla sicurezza alla balneazione sulle aree pilota lucane del litorale di Metaponto Lido, tra le foci dei fiumi Bradano e Basento, e sugli invasi di di Montecotugno e Pertusillo.
I primi risultati sono stati oggetto due tesi di laurea della Scuola di Ingegneria dell’ ateneo Lucano, e rappresentano uno dei primi dimostratori nazionali circa la valutazione della sicurezza alla balneazione in ambiente costiero e lacustre.

La domanda principale alla quale la ricerca risponde è la seguente: data un’area in cui viene praticata l’attività di balneazione, come se ne può valutare il livello di sicurezza rispetto ad altre?
O, in altre parole: Come facciamo a giudicare un’area di balneazione più sicura di un’altra? La risposta può essere data solo da un sistema di misurazione della “sicurezza” delle aree, perché soltanto ciò che è misurabile è confrontabile. 

Gli studi dei laureandi mettono in evidenza due risultati diversi: mentre sulle spiagge di Metaponto la classificazione della sicurezza della balneazione è riconosciuta come BUONA la valutazione dell’Indice di sicurezza per gli invasi di Monte Cotugno e Pertusillo è considerato BASSO.

Nel 2003 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le Linee guida per la sicurezza degli ambienti acquatici nei quali vengono svolte attività ricreative, acque costiere ed interne, che sono state utilizzate come base scientifica per l’elaborazione della Direttiva europea sulle acque di balneazione.
Secondo l’OMS la qualità delle acque di balneazione viene classificata in 4 categorie (eccellente, buona, sufficiente, scarsa). Dopo aver classificato le acque di balneazione in base alla loro qualità, quindi, è necessario anche valutare la sicurezza alla fruizione di dette acque integrando l’aspetto qualitativo con le caratteristiche sistemiche dell’ambiente fisico dove si pratichi la balneazione.

E’ stato possibile rilevare questi risultati grazie all’applicazione della norma 11745:2019 dal titolo: “Sicurezza della società e del cittadino – Qualificazione delle aree di balneazione ai fini della sicurezza dei bagnanti” ai siti pilota lucani. 

La norma fa riferimento alle aree marine, lacustri e fluviali, nelle quali si può fare il bagno, censite dal Portale delle Acque del Ministero della Salute di libero accesso al pubblico.
Esse – si precisa in una nota – sono precisamente delimitate da punti di inizio e di fine, misurano in media 1000 metri di lunghezza, presentano una sostanziale omogeneità per caratteristiche geo-morfologiche e per di tipo di pressione antropica.
Dunque attraverso la misurazione dei fattori di rischio di natura geomorfologica e di natura fisica, come la ripidità della battigia superiore al 5%, che comporta una pendenza particolarmente ripida del fondale antistante; gli elementi del fondale, naturali o antropici (barre, pennelli, scogliere parallele, ecc.), che favoriscono il formarsi di correnti concentrate o rip current che sviluppandosi alla superficie dell’acqua, trasportano i bagnanti verso il largo; l’analisi delle buche o dislivelli improvvisi del fondale, insieme alla valutazione delle misure di sicurezza (boe, bagnini, kit per primo soccorso, defibrillatori..).

In definitiva questi studi rappresentano un dimostratore unico in Basilicata ed in Italia e da cui ripartire con una interlocuzione con le Istituzioni competenti per fare in modo che questi indici rappresentino un’occasione di comunicazione turistica delle nostre spiagge che si somma alle prestigiose bandiere blu già acquisite.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 13 Agosto 2022 13 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Venosa | La notte di San Lorenzo con protagonisti i giovani della Fidas
Successivo Filiano | Il 17 agosto “Lu Muzz’c” – Giornata tipica del mietitore
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?