Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Proposta di legge sulle Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica |Le proposte dell’Adoc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Proposta di legge sulle Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica |Le proposte dell’Adoc
Attualità

Proposta di legge sulle Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica |Le proposte dell’Adoc

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 4 agosto 2022 – L’ADOC di Basilicata e le altre Associazioni di consumatori hanno partecipato all’audizione della terza Commissione consiliare sulla proposta di legge n. 111/2022.
La proposta di legge riguarda “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica e ripopolamento del territorio lucano”.
Durante l’audizione sono state poste molte domande e fatte molte osservazioni che hanno chiarito la portata del provvedimento.
In sostanza si tratta di una legge che prevede la fornitura gratuita della quota energia per la fornitura di gas a tutte le famiglie lucane.
Naturalmente si tratta della sola fornitura del gas che rappresenta circa il 40% dell’importo della bolletta mentre il rimanente degli importi restano a carico degli utenti.
Dalle risposte alle domande fatte durante l’audizione abbiamo appreso che la fornitura gratuita del gas è finalizzata alla transizione energetica che i lucani devono operare.
Le modalità, tuttavia, sono ancora allo studio degli esperti e, quindi, ci sono state indicate solo a grandi linee,
L’ADOC dI Basilicata, nell’apprezzare l’impegno della Regione per ridurre i costi in bolletta dei cittadini lucani, – precisa il Presidente regionale Canio D’Andrea – ha formulato alcune proposte:
1) la legge dovrà prevedere l’integrazione delle agevolazioni in aggiunta a quelle già previste e attivate dalla Regione e dallo Stato centrale;
2) azzerare interamente il costo della bolletta per il consumo di gas alle fasce più deboli dei cittadini;
3) prevedere le agevolazioni sul consumo di gas a scaglioni in modo da incentivare il risparmio energetico;
4) dare una corretta informazione ai cittadini lucani circa la quota di gas che viene fornita come compensazione per le estrazioni in modo da specificare chiaramente che non si tratta di una fornitura gratuita;
5) infine, l’ADOC di Basilicata ritiene che occorre incentivare la transizione ecologica mediante contributi aggiuntivi a quelli già previsti. I risparmi del consumo di gas derivanti dal comportamento virtuoso dei cittadini lucani merita di essere premiato e, quindi, adoperarsi per facilitare la transizione ecologica che oltre alla riduzione dei consumi comporta anche un indiscutibile beneficio per l’ambiente.
L’ADOC di Basilicata – conclude D’Andrea – spera che le osservazioni e le proposte avanzate durante l’audizione di ieri siano accolte e migliorino la proposta di legge che sarà portata in discussione in Consiglio.
Inoltre, l’ADOC di Basilicata ritiene essenziale che tutti i cittadini siano consapevoli delle scelte che i propri rappresentati democraticamente eletti fanno.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag adoc
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022 4 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Le politiche future per la disabilità | Appello della Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap)
Successivo Vicenda giornalisti regionali | In Seconda Commissione auditi Fnsi e Assostampa Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?