Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il fondatore di Golosaria, Paolo Massobrio, ospite de “Il profumo delle pagine”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il fondatore di Golosaria, Paolo Massobrio, ospite de “Il profumo delle pagine”
Cultura ed Eventi

Il fondatore di Golosaria, Paolo Massobrio, ospite de “Il profumo delle pagine”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 4 agosto 2022 – Dopo il debutto della rassegna letteraria “Il profumo delle pagine” con il direttore generale dei Musei d’Italia, Massimo Osanna, che ha visto una grande partecipazione di pubblico lo scorso mese di luglio, tutto è pronto per il secondo appuntamento del cartellone estivo organizzato dal Circolo culturale Gocce d’Autore e dalla Dimora Storica Giorni Resort di Pignola, in collaborazione con la libreria Ubik di Potenza.

Martedì 9 agosto tocca a Paolo Massobrio, giornalista, scrittore e gastronomo italiano, fondatore di Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e presidente di Club Papillon, movimento di consumatori dedito al gusto, con il libro intitolato “Del bicchiere mezzo pieno. Quando nella vita conta lo sguardo”, Comunica edizioni. Una galleria di ritratti di personaggi incontrati durante l’esperienza di vita e professionale dell’autore, episodi che ruotano intorno ai vini, alle loro produzioni, ai territori che coltivano vitigni, agli imprenditori e alle loro famiglie che ne curano la commercializzazione. Storie che si intrecciano proprio come le viti e che insegnano a guardare con ottimismo la vita perché, come scrive Massobrio «dietro al fenomeno di un vino c’è anche questa sensibilità, che è uno sguardo». Il bicchiere mezzo pieno diventa dunque la metafora attraverso la quale imparare a camminare nel mondo.

La serata sarà introdotta dalla docente di lettere Angela Guma, il dialogo sarà condotto dai giornalisti Eva Bonitatibus e Rocco Infantino. Nel corso della presentazione si alterneranno gli interventi musicali curati dalla pianista Antonella Trivigno e sarà presente l’arte con l’esposizione delle opere “LucaniaTerraMadre” degli artisti Maria Ditaranto, Giovanni Spinazzola e Dino Ventura, un progetto della Galleria d’arte contemporanea Idearte di Grazia Lo Re.

La presentazione avverrà negli splendidi giardini della Dimora Storica Giorni Resort in via Umberto I a Pignola, alle 19,30. Ingresso con aperitivo di benvenuto euro 10,00. È consigliabile la prenotazione al 342 012 40 84.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag "Il profumo delle pagine", paolo massobrio
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Agosto 2022 4 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gas gratuito per tutti i lucani | Perplessità della Uil
Successivo Le politiche future per la disabilità | Appello della Fish (Federazione Italiana Superamento Handicap)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?