Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La mulattiera del Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > La mulattiera del Pollino
Ambiente e Territorio

La mulattiera del Pollino

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 2 agosto 2022 – Luca Tufaro, operatore turistico di Terranova del Pollino, che la sua terra l’ama, come tanti altri, denuncia una situazione che è diventata insostenibile: la viabilità.
In particolar modo quella che collega Casa del Conte a Lago Duglia, Rifugio Segheria per arrivare al piazzale della pista da sci.

“Nuovo mese, nuovi spiragli che – scrive Tufaro su Facebook – a quanto pare vedendo il quiete vivere dell’oggi, ci lascia presagire che ne avremmo ancora da sopportare per un bel pò!
Ecco allora i risultati di questo progresso/regresso che il quiete vivere potrebbe farci intendere e che si respira a Terranova paese capofila della Val Sarmento, quale se non fosse per l’enorme potenzialità geografiche e ambientali, assieme al carisma e alla laboriosità della gente, non sarebbe dove ora si trova, cioè al centro tra paesi del Parco Nazionale del Pollino che operano con i vari settori produttivi sul territorio.

Tema portante quindi la viabilità: strategica per compiere i più elementari e svariati, ma spesso convulsi spostamenti.
Indispensabile per svolgere qualsiasi attività lavorativa, che sia legata al turismo, alla forestazione, alla pastorizia e qual si voglia.

Poi, i paradossi si accentuano quando le opere malmesse riescono ad essere oggetto finalmente di finanziamenti, e date poi dopo accentuate lungaggini burocratiche, in appalto con tanto di inizio lavori.
È il caso della strada principale che dalla frazione di Casa del Conte sale a Lago Duglia, Rifugio Segheria, Sorgente Chidichimo e termina al piazzale della Pista da Sci – Toppo Voturo.
Insomma – strategica – per le sorti di Terranova, nient’altro da aggiungere. Se non fosse, per l’inizio dei lavori avvenuto nell’autunno scorso, che detto così potrebbe sembrare quasi normale.
Poi l’interruzione dovuta alla stagione invernale, che di normale ancora è nei limiti; la primavera con il risveglio della natura, il solstizio e l’arrivo dell’estate, che tutto ha portato tranne che alla ripresa dei lavori in corso. Risultati?

Strada nei limiti massimi della praticabilità nel tratto inferiore, che – denuncia Tufaro – per chi la percorre quotidianamente è diventata una zavorra; animando i più svariati quando interessanti commenti, che rimpiangono quando la stessa strada che in tempi remoti veniva percorsa con gli asini i muli e buoi, assieme al mezzo trainante mosso dalla famosa “traglia”, era quasi simile se non identica a quella di oggi, con la sola differenza – conclude Tufaro – dei costi e dei danni quali oggi sempre per i pendolari sono incalcolabili!“

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag luca tufaro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Agosto 2022 2 Agosto 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Itinerari dell’acqua | La campagna social dei Contratti di Fiume per scoprire Noce e Sinni
Successivo MATERA | VIETATA LA CIRCOLAZIONE DI CARROZZE CON TEMPERATURE SUPERIORI A 30°
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?