Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto LAVORO | In Italia in quali regioni si trova più lavoro? A che posto si trova la Basilicata?
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > LAVORO | In Italia in quali regioni si trova più lavoro? A che posto si trova la Basilicata?
EconomiaLavoro

LAVORO | In Italia in quali regioni si trova più lavoro? A che posto si trova la Basilicata?

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2022
Condividi
Condividi

Regione che vai, lavoro che trovi: che in Italia ci siano differenze notevoli tra Nord e Sud, tra grandi città e hinterland, non è una novità. Numeri alla mano (aggiornati al 1 luglio 2022), non è difficile stabilire in quali Regioni si trovi più lavoro. In cima al podio c’è la Lombardia, seguita – a distanza piuttosto significativa – da Emilia Romagna e Veneto.

- Advertisement -
Ad image

Chi cerca lavoro in Lombardia può contare su più di 178mila annunci e le mansioni più richieste sono: operaio, impiegato, magazziniere, lavoro autista, ingegnere. La provincia che offre più opportunità professionali secondo annunci lavoro è, naturalmente, quella capitale, Milano: con quasi 84.500 annunci attivi, è la patria di chi si occupa di marketing, ingegneria, contabilità, banca ed economia.
La seconda provincia più vitale è quella di Bergamo, dove sono presenti più di 21mila annunci.
Anche l’hinterland milanese è particolarmente vivo e attrattivo in fatto di lavoro: Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Bresso, Cusano Milanino e Cologno Monzese, tutti i Comuni che compongono la cintura a Nord e Nord-Est di Milano, presentano circa 90mila annunci per ciascuno. In dettaglio, nel primo ci sono più di 95mila posizioni aperte, nell’ultimo quasi 90mila. Una cifra simile a quella di tutta l’Emilia Romagna, che si guadagna l’argento in classifica con 93.777 annunci. Il Veneto conta invece 76.651 annunci. Le figure più ricercate in entrambe le Regioni sono operaio, impiegato, magazziniere, autista, logistica.

Continuando a scorrere la classifica delle Regioni italiane, al quarto posto c’è il Piemonte (56.616 annunci) e, in quinta posizione, il Lazio con 54.302 annunci, con Roma che risulta essere la seconda provincia italiana – dopo Milano ò con 39.840 annunci.

In linea generale, in tutto lo Stivale i dati aggiornati al 1 luglio 2022 sono in leggera flessione rispetto a quelli del mese precedente, gli annunci sono calati in percentuali che variano di luogo in luogo. Se in Emilia Romagna e Veneto il calo è inferiore al 10%, la percentuale aumenta nelle Regioni in fondo alla classifica dove è tra il 15 e il 20%.

Il “fanalino di coda” è il Molise con 4.733 annunci attivi, penultima è la Basilicata con 5.229 annunci, terzultima la Sardegna con 7.499 annunci. Se in Molise e Basilicata le mansioni più ricercate sono allineate a quelle delle altre Regioni esaminate fino ad ora (magazziniere, logistica, lavoro autista, ingegnere, operaio), in Sardegna si ricercano professionisti di marketing, camerieri, autisti, contabili e cuochi. Anche il Trentino Alto-Adige si attesta a circa 7.500 annunci, preceduto dall’Umbria che invece ne ha più di 9mila.

Insomma, mentre il Paese fa i conti con le difficoltà a reperire le competenze giuste nel posto giusto, gli annunci attivi sono numerosi. Ed è possibile scattare una fotografia della situazione del mondo del lavoro anche “restringendo il campo”, localizzando la ricerca e scoprendo, Regione per Regione, quali opportunità professionali sono disponibili e quali sono le maggiormente ricercate.

Tutti i dati sono disponibili su https://www.annuncilavoro360.com/

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Luglio 2022 24 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vigili del Fuoco intervenuti sulla Potenza-Melfi per liberare l’arteria da alberi caduti per il forte vento
Successivo Summa (Cgil Basilicata): “Estate sanitaria al collasso. Emergenza medici e personale sanitario”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?