Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Settimana per l'Allattamento Materno, incontro a Melfi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Settimana per l'Allattamento Materno, incontro a Melfi
Salute

Settimana per l'Allattamento Materno, incontro a Melfi

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015
Condividi
Condividi

In occasione della “Settimana per l’Allattamento Materno”, l’Associazione “L’albero della vita” con le ostetriche Simona Desina e Tiziana De Grazia, organizzano a Melfi, presso il Palazzo Donadoni, dalle ore 9.30, l’incontro “Storie di latte. Una goccia per la vita”.
Locandina 10x15 retro.pdf
La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) che si svolge dal 1 al 7 di ottobre di ogni anno, raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.
Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento, un’alleanza globale di individui, reti ed organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’OMS e dell’UNICEF.
l tema della SAM 2015 è “Allattamento e Lavoro: mettiamoci al lavoro!”.
Il tema della SAM 2015 su donne lavoratrici e allattamento riprende la campagna sull’iniziativa “Luoghi di lavoro amici dell’allattamento” della SAM 1993. In questi 22 anni di attivismo globale è stato fatto molto per sostenere le donne nella conciliazione tra lavoro e allattamento, in particolare l’adozione della revisione della Convenzione 183 dell’ILO sulla tutela della maternità con maggiori diritti per le madri, e maggiori azioni per migliorare le leggi e le pratiche nazionali. A livello dei luoghi di lavoro, si sono viste diverse azioni per sostenere l’allattamento o renderli “mother-friendly”, ad esempio assegnando dei premi ai datori di lavoro amici dell’allattamento, così come è aumentata la consapevolezza del diritto ad allattare delle madri lavoratrici. Eppure, dopo più di vent’anni, i monitoraggi mondiali sui progressi nel campo dell’alimentazione di neonati e bambini mostrano che questo quarto obiettivo della Dichiarazione degli Innocenti (del 1991) è ancora il più difficile da raggiungere!
Gli obiettivi della SAM 2015 sono:

- Advertisement -
Ad image
  1. Attivare ogni settore ad un sostegno multidimensionale affinché tutte le donne possano lavorare e allattare.
  2. Intensificare le azioni affinché i datori di lavoro diventino Amici delle famiglie/genitori/bambini e madri, e sostengano e facilitino attivamente le mamme lavoratrici a continuare ad allattare.
  3. Informare la gente sui più recenti diritti internazionali riguardo la Tutela della Maternità, e aumentare la consapevolezza della necessità di rafforzare la relativa legislazione nazionale, implementandoli.
  4. Mostrare, facilitare e rafforzare quelle pratiche che aiutano ad allattare le donne che lavorano senza copertura assistenziale e previdenziale
  5. Coinvolgere e associarsi con gruppi con obiettivi specifici come sindacati, associazioni di categoria, gruppi di donne e di giovani, per tutelare il diritto delle donne di allattare sul luogo di lavoro.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Stellantis: è il giorno dell’incontro tra l’AD Filosa e i sindacati

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

Tag melfi, Settimana per l'Allattamento Materno, Simona Desina, Storie di latte, Tiziana De Grazia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015 27 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Italia Unica: Pietro Sanchirico nominato coordinatore Basilicata
Successivo Conferito il titolo honoris causa ai pionieri dello sci in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
Taglio degli alberi in viale Dante e in via Puccini a Potenza. Negato al WWf l’accesso agli atti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?