Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli anni ’70 al circolo "Gocce d’autore"
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli anni ’70 al circolo "Gocce d’autore"
Cultura ed Eventi

Gli anni ’70 al circolo "Gocce d’autore"

USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015
Condividi
Condividi

Un serata all’insegna degli anni ’70 quella trascorsa al Circolo culturale Gocce d’autore di Potenza, sabato 26 settembre.
L’evento è inserito nel cartellone di Potenza Vintage, l’interessante serie di appuntamenti organizzata dall’associazione “Io Potentino”.
DSCN3594
Gli oggetti d’epoca di MSD Design di Marisa Santopietro e l’atmosfera d’altri tempi curata dai soci del circolo con piccoli allestimenti a tema, sono stati lo sfondo più adatto per ripercorrere un decennio intenso, ricco di contrasti e cambiamenti ma, allo stesso tempo, affascinante.
Ha presentato l’incontro la presidente del Circolo culturale Gocce d’autore Eva Bonitatibus.
Rocco Infantino ha raccontato, anno per anno, alcune delle vicende più significative, memorabili, del decennio. Un percorso che ha toccato avvenimenti storici, sociali e politici italiani ed internazionali, ma anche lo sport, la televisione e il cinema, gli stili di vita, i giochi, le nuove abitudini culinarie. Eventi più o meno felici, tanto occasione di svago e conoscenza, quanto spunto di riflessione.
Immancabile la componente musicale e canora, ad opera del coro “Le voci del centro storico”, accompagnato da Tony De Giorgi al pianoforte, cha ha offerto al pubblico l’interpretazione di brani celebri dell’epoca, tutt’ora appartenenti alla storia della musica italiana.
DSCN3623
“Le città invisibili” di Italo Calvino e il “Post Office” di Charles Bukowski sono stati i testi protagonisti della serata capaci, con la loro semplicità, di disegnare un profilo chiarissimo del contesto nel quale sono nati.
Gli anni ’70 furono uno snodo importante per l’arte in ogni suo campo, e la pittura non poteva restarne indifferente. Così, l’artista e pittore potentino Enzo Bomba ha offerto il suo contributo nell’illustrare alcuni movimenti artistici sviluppatisi nel periodo in questione, come la Pop art e la Transavanguardia.
Durante l’evento è stato indetto un piccolo concorso fotografico, in cui sono state esposte le fotografie, rigorosamente d’epoca, messe a disposizione dai partecipanti.

DSCN3602
Pasquale Palese dipinge l’opera in palio

La più rappresentativa si è aggiudicata in premio un dipinto di Pasquale Palese, realizzato la stessa sera.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag anni '70, Gocce d'autore, io potentino, Le voci del centro storico, Potenza Vintage
USB - Ufficio Stampa Basilicata 27 Settembre 2015 27 Settembre 2015
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presentato all'EXPO "Basilicata in 4K", il documentario di Digital Lighthouse
Successivo Italia Unica: Pietro Sanchirico nominato coordinatore Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?