Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viva Ale nelle scuole con il progetto “Ti racconto la Malattia Rara”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Viva Ale nelle scuole con il progetto “Ti racconto la Malattia Rara”
SaluteSanità

Viva Ale nelle scuole con il progetto “Ti racconto la Malattia Rara”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 14 luglio 2022 – La Fondazione Alessandra Bisceglia ha ottenuto un contributo dalla Banca d’Italia per la realizzazione di un programma rivolto al mondo della scuola, che nasce dall’idea di “raccontare il valore della rarità e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione”.

Ad annunciarlo, Raffaella Restaino, referente per i rapporti istituzionali di ViVa Ale e responsabile del progetto dal titolo “Ti racconto la Malattia Rara”. Nello specifico si realizzerà nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, un’azione di sensibilizzazione sul tema delle malattie rare rivolta agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e prime e seconde della scuola secondaria di primo grado.

“L’obiettivo – spiega Restaino – è quello di favorire una maggiore consapevolezza e informazione sulle malattie rare nei confronti dei pazienti, ma anche degli studenti, invitati in questo modo a favorire l’inclusione sociale di chi ne soffre”.
La peculiarità del progetto sta nel fatto che saranno alcuni pazienti dai 15 ai trent’anni, affiancati da psicologi e da altro personale esperto ad incontrare le classi selezionate, coinvolgendo gli studenti in attività di lettura, ascolto e comprensione di materiali sulle malattie rare.

“In questo modo – sottolinea la Restaino, responsabile del progetto – i pazienti diventano protagonisti e sono messi al centro di un percorso di potenziamento delle proprie risorse e competenze personali, sociali e civiche”.
Per formare i futuri “facilitatori” è stato già avviato un ciclo di sei incontri (il 13 luglio si è svolto il terzo) tenuto da psicologhe che collaborano con ViVa Ale e da concludersi entro l’estate, in modo da far partire già settembre, nelle scuole contattate fra maggio e giugno che hanno aderito, il progetto “Ti racconto la Malattia Rara”.

Il percorso formativo coinvolgerà almeno 500 studenti di scuole di ogni ordine e grado. “Gli obiettivi del progetto – prosegue Restaino – sono i seguenti: promuovere la crescita individuale dei pazienti in termini di consapevolezza personale e del loro essere rispetto alla patologia e alla loro condizione di giovane portatore di una patologia rara; favorire la creazione di processi e percorsi inclusivi a partire dal contesto scolastico; supportare processi di orientamento professionale in ambito psico-sanitario, al fine di promuovere una scelta formativa più consapevole; divulgare temi legati alle malattie rare e alle malformazioni vascolari in particolare”.

Nell’ambito del progetto gli studenti saranno coinvolti nell’elaborazione di un lavoro finale sotto forma di favola per la scuola primaria e di video per la secondaria di primo grado: i più significativi saranno inseriti tra gli strumenti che la Fondazione utilizzerà nella propria attività di comunicazione. Sarà previsto inoltre un incontro finale per la presentazione degli elaborati selezionati.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici

Donato un elettrocardiografo all’Hospice di Lauria

Aor San Carlo, approvato il Piano triennale del fabbisogno del personale 2026–2028

Presentato il Report del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Irccs Crob

Tag viva ale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Luglio 2022 14 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tricarico | Potenziato e ammodernato il laboratorio d’analisi dell’ospedale
Successivo Torna a Roma “Basilicata terra di cinema”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?