Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Episcopia | Dal 23 al 31 luglio in programma “Pollino Danza Festival”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Episcopia | Dal 23 al 31 luglio in programma “Pollino Danza Festival”
Cultura ed Eventi

Episcopia | Dal 23 al 31 luglio in programma “Pollino Danza Festival”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 12 luglio 2022 – Dal 23 al 31 luglio 2022 ritorna il Pollino Danza Festival, manifestazione internazionale di danza promossa dall’Associazione culturale del Balletto Lucano con la Direzione artistica di Loredana Calabrese.

Con lo slogan “ la tua natura in movimento”, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il festival ha per tema il rispetto della natura e la valorizzazione dell’arte.
Per nove giorni, il piccolo borgo di Episcopia si trasforma in un Tempio della danza, pronto ad ospitare workshop, seminari, concorso e spettacoli di danza che si svolgono all’aperto, su un palcoscenico di legno costruito nel bosco, tra le vie e la piazza del paese, negli scorci più suggestivi del borgo, totalmente immersi nella natura. Arte dal vivo, ambiente e cultura si trovano a convivere in perfetto equilibrio e nel rispetto delle persone e delle cose. 

Obiettivo del Festival è promuovere un importante momento di formazione con le più grandi eccellenze del panorama della danza internazionale ed offrire ai giovani talenti partecipanti, concrete possibilità formative e lavorative, attraverso borse di studio per prestigiose Accademie e tirocini presso Compagnie di danza italiane ed estere.

La qualità artistica dei docenti ospiti, il prestigio dei premi, la grande attenzione riservata ai partecipanti e l’originalità del concept, rendono il Pollino Danza un Festival unico nel suo genere, in grado di attirare ogni anno partecipanti da ogni parte d’Italia e non solo.

Sono più di cento i partecipanti attesi per questa nuova edizione, provenienti da tutta Italia e da Malta, grazie alla collaborazione con l’International Dancing English Campus di Malta, che non è l’unica all’attivo.
Sono infatti numerose le collaborazioni promosse dal Balletto Lucano con Associazioni culturali e festival lucani e delle regioni limitrofe, con l’obiettivo di fare rete per valorizzare la danza nel Sud Italia, sostenendo reciprocamente attività e intenti comuni. 

Tra queste: InNatura Fest, festival di danza diretto da Elisa Barrucchieri nello splendido scenario dei Laghi di Monticchio; ArgoJazz, festival multidisciplinare diretto da Marilinda Nettis e Felice Casucci nella splendida cornice del Porto degli Argonauti (Marina di Pisticci); Ramificazioni Festival, primo festival di danza d’autore in Calabria, fondato e diretto da Filippo Stabile, quest’anno  Maestro Ospite al Pollino Danza. 

Lo staff artistico vedrà come sempre danzatori e maestri d’eccezione, di grande spessore artistico  quali: la Direttrice artistica Loredana Calabrese (Direttrice e coreografa della compagnia Balletto lucano), il Direttore di giuria del Pollino Danza Festival Laszlo Nyakas (Maitre de Ballet al Tanz theater Munster, Germania), Mario Glez ( danzatore e coreografo, Spagna), Filippo Stabile ( Direttore della compagnia Create e coreografo, Italia), Erika Spaltro ( Direttrice della compagnia Hale Bopp, Italia), Sara Pennella (danzatrice freelance, Italia/Germania), Antonella Fittipaldi (danzatrice e coreografa freelance, Italia/Olanda), Gianni Notarnicola (Danzatore Batsheva, Israele), Luana Filardi (danzatrice freelance, Italia).

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag episcopia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2022 12 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Bando del Comune per l’assegnazione di contributo per sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 12 luglio: 1 decesso, 4.139 test di giornata, 1.564 positivi, 512 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?