Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Assemblea pubblica di Libera a Scanzano Jonico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Assemblea pubblica di Libera a Scanzano Jonico
Attualità

Assemblea pubblica di Libera a Scanzano Jonico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 6 luglio 2022 – Si è svolta a Scanzano Ionico l’assemblea pubblica promossa da Libera e dalla parrocchia.
Il giardino del Centro Sociale Anziani è diventato, per un pomeriggio, un luogo attivo di confronto per l’intera comunità del Metapontino che si è interrogata sulla necessità di farsi voce unica contro la criminalità organizzata.

Sono intervenuti, tra gli altri, don Antonio Polidoro e di don Marcello
Cozzi, della referenza regionale di Libera e di attivisti di molti presidi lucani, di associazioni, mondo della scuola, giornalisti, rappresentanti istituzionali, Forze dell’Ordine e tanti cittadini.

”Sono a Scanzano Jonico da 15 anni- ha detto don Antonio Polidoro- e situazioni gravi e malavitose ce ne sono state. Di questo ne dobbiamo prendere atto.
E dopo averne preso atto dobbiamo capire in che modo possiamo, noi tutti, collaborare affinchè sia fatto il bene per questa comunità”.

L’appello all’unità e alla collaborazione si mescola all’appello a non piegare la testa e a farsi portatori e promotori di quella che è stata definita la ”benevita organizzata”.

Numerosi gli interventi arrivati dalla platea che hanno evidenziato, tra le altre cose, quanto sia necessario avere la celere e costante collaborazione con il mondo istituzionale, in passato forse sordo alla richiesta di aiuto arrivato anche attraverso chi ha denunciato. Ma ci sono anche donne e uomini in divisa, carabinieri, finanzieri, poliziotti e poi magistrati, che invece stanno lavorando portando a casa importanti risultati.

Commovente il momento in cui, nel ricordare la strage di via D’Amelio e l’agente di scorta Emanuela Loi, don Marcello Cozzi ha voluto ringraziare con un applauso due carabiniere presenti all’incontro.

L’assemblea, organizzata da tempo, arriva a pochi giorni dalla sentenza di primo grado del
Tribunale di Matera che ha condannato diversi esponenti del clan di Gerardo Schettino (tra cui egli stesso) e che ha di fatto confermato la presenza mafiosa nel territorio. ”E’ importante essere qui non solo alla luce dell’ultima sentenza – ha detto don Marcello Cozzi – ma bisogna starci tutti i giorni.
Ed è responsabilità nostra consolidare i percorsi su questo territorio. Chiamare la Mafia per nome è il primo passo, senza condannare in maniera definitiva chi ha sbagliato ma dando loro una seconda possibilità, sempre”.

In una comunità, soprattutto in quelle piccole, in cui vengono consumati atti criminali come quello che da anni sta accadendo nel Metapontino, il dolore ha sempre due facce: ha la faccia delle vittime di questi atti criminali ma ha anche la faccia delle famiglie di chi questi atti li ha compiuti.

”Dobbiamo operare insieme- ha detto don Antonio- per fare bella la nostra comunità ed evitare che, come successo in passato, si possano annidare forme malavitose che rovinano il tessuto sociale e non danno ragione della laboriosità e della forza di questo popolo”.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag Libera, scanzano ionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Luglio 2022 6 Luglio 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente POTENZA | Alla fine gli stalli per bici sono stati installati! Eccoli…
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 6 luglio: 2.451 test di giornata, 1.106 positivi, 378 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?