Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani prima prova per i 5.509 maturandi lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Domani prima prova per i 5.509 maturandi lucani
AttualitàIN EVIDENZA

Domani prima prova per i 5.509 maturandi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 21 giugno 2022 – Domani, 22 giugno, prima prova – italiano – prevista per l’esame di Stato del II ciclo di istruzione per i 5.509 candidati (2.110 in provincia di Matera e in 3.399 in provincia di Potenza).

Oltre il 50% di essi giunge all’esame di maturità al termine di un percorso liceale; mentre
il 29,05% ha frequentato un indirizzo tecnico e il 20,50% un indirizzo professionale. 141 alunni
hanno frequentato un corso serale per adulti, in particolare negli indirizzi tecnici (55 alunni) e
professionali (86 alunni).
Sono 139 i candidati esterni (63 in provincia di Matera e 76 in provincia di Potenza) che si apprestano a sostenere gli esami preliminari per l’ammissione all’esame di Stato.

La maggioranza degli esterni concorre per un diploma negli indirizzi tecnico (28,77%) o
professionale (46,04%); mentre per i licei concorre un numero minore (25,18%).
Anche per il II ciclo si registra un progressivo, seppur parziale, ritorno alla normalità prepandemica. Le commissioni sono composte da sei commissari interni e un presidente esterno.

In regione saranno attive 158 commissioni, per un totale di 314 classi coinvolte. Si comincia, appunto il 22 giugno alle 8.30, con la prima prova scritta di italiano, predisposta su base nazionale.
Ai candidati saranno proposte sette tracce secondo diverse tipologie (analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).

Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che
avrà per oggetto una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. La seconda prova
costituisce la principale novità di quest’anno. Infatti, non sarà inviata dal Ministero, ma
predisposta dai singoli istituti, che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dagli studenti durante l’anno scolastico, anche in considerazione dell’impatto specifico che l’emergenza sanitaria ha avuto sulle singole scuole.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi del materiale scelto dalla commissione
(un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso della prova orale il candidato
dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver
maturato le competenze di educazione civica.

In caso di impossibilità a sostenere le prove scritte nei giorni previsti, è prevista una sessione suppletiva, di recupero, fissata nella prima settimana di luglio.

On line, nel sito del Ministero dell’Istruzione, è possibile consultare la nuova sezione
dedicata agli esami di Stato 2022, #ESAMIDISTATO2022, realizzata per accompagnare scuole,
alunni, famiglie nel progressivo avvicinamento alle prove. Il portale contiene tutte le informazioni necessarie sulle novità previste negli esami del I e del II ciclo, notizie utili e risposte alle domande più frequenti, indicazioni su strumenti web e servizi di assistenza a disposizione di candidati e commissioni. Su Facebook, poi, è tornata la rubrica sociale del Ministero dedicata agli esami per porre domande ed avere immediate risposte.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Giugno 2022 21 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente DALL’ITALIA | Due morti per punture di insetti in 48 ore
Successivo #Coronavirus | Aggiornamento 21 giugno: 1.568 test di giornata, 539 positivi, 269 guarigioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?