Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Narratori del territorio over 60 grazie al progetto “La Potenza degli Anziani”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Narratori del territorio over 60 grazie al progetto “La Potenza degli Anziani”
Attualità

Narratori del territorio over 60 grazie al progetto “La Potenza degli Anziani”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2022
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 10 maggio 2022 – L’Associazione per i Diritti degli Anziani ADA di Potenza odv, promossa dalla Uil Pensionati, ha organizzato il progetto “La Potenza degli Anziani”: corso di formazione per narratori del territorio over 60.
Il progetto è stato realizzato con il contributo del cinque per mille ed è stato gratuitamente patrocinato dalla Direzione Regionale Musei della Basilicata e dal Comune di Potenza.

Gli anziani rappresentano un grande valore per la società,soprattutto grazie al bagaglio di esperienze e di conoscenze in grado di mettere a disposizione. Ormai fuori dal mondo del lavoro, a volte lontani dai figli che spesso vivono in località distanti, hanno a disposizione tempo da dedicare non soltanto a se stessi, ma anche ad altri o altro. Le modalità del loro attivismo saranno certamente più lente e, considerando l’accezione positiva di questo aggettivo che in questi ultimi tempi si sta riscoprendo (si pensi, ad esempio, al turismo lento), forse proprio per questo maggiormente predisponenti allo sviluppo di capacità empatiche e comunicative.

Saranno questi ultimi aspetti a rendere più favorevoli le possibilità di scambi con le generazioni più giovani. Gli anziani diventano ascoltatori e consiglieri, mentori quasi di chi è disposto ad accogliere la loro esperienza. Questa è la vision del progetto la Potenza degli Anziani, che allude contemporaneamente a queste loro doti e alla città che diventa espressione di esse.

Gli anziani, conoscitori della città, attraverso un adeguato percorso di formazione, diventano narratori del territorio, combinando a volte l’uso dei moderni strumenti comunicativi (social, app) con vecchie forme linguistiche (dialetto).

L’ ADA di Potenza odv – si precisa in una nota – ha formato tredici narratori del territorio over 60, che nel futuro rappresenteranno una risorsa per comunicare la città di Potenza in occasione di eventi specifici organizzati dalla stessa associazione, dal Comune, dalle scuole, dalle rete degli enti del terzo settore, ecc.
L’ interessamento per questo progetto mostrato da stakeholder quali agenzie viaggi e tour operator, può rappresentare la promozione di forme di turismo lento e sostenibile che veda come attrattori la città e il territorio circostante. Sono state organizzate lezioni d’aula, visite guidate, e una lectio magistralis che hanno affrontato i vari aspetti della città.

Potrebbe interessarti anche:

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Tag Associazione per i Diritti degli Anziani ADA di Potenza odv
USB - Ufficio Stampa Basilicata 10 Giugno 2022 10 Giugno 2022
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Somma (Confindustria): “Idrogeno, nuova sfida ricca di opportunità per la Basilicata”
Successivo Amministrative | 22 comuni lucani domani, domenica 12 giugno, al voto. Chi sono i candidati Sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?